Archivio mensile:Maggio 2014

MEDITAZIONE

Standard

13-de-la-tour-maddalena-wrightsman[1]

Georges de La Tour, Maddalena penitente, 1639-1646

“Medito divinamente.
E sorrido degli esseri
che non ho creato io”.
(Guillaume Apollinaire)

Meditare significa entrare in se stessi, fermarsi, calmare le passioni che agitano il corpo e la mente e accorgersi che nella visione interiore del mondo noi esistiamo come pensiero infinito nell’accettazione del presente, nel dominio delle emozioni e nell’immaginare il futuro.
Cogliere, quindi, l’attimo presente che si accende di luce nell’oscurità del dover essere…Ci  accorgiamo allora di essere presenti, di essere “esistente”, di abitare “qui ed ora” da sempre. Tutto ciò che  mancava era già qui e non lo sapevamo.

 

 

Marisa Cossu

 

Bellezza magnogreca nella leggenda di Taras.

Immagine

Bellezza magnogreca nella storia di Taras.

IL mio dipinto raffigura una fanciulla immersa nell’ antico mare di Taranto e nella sua storia ricca di reperti archeologici fruibili nel Museo Civico e nella stessa città.
Molti sono gli ipogei da visitare riferibili sia all’ antica leggenda delle origini della città, sia alla storia medioevale.

Nella poesia la forza della mente coincide con la potenza delle emozioni e della memoria. La poesia abita nel nostro cervello, nel corpo e nell’ anima.

Immagine

Nella poesia la forza della mente coincide con la potenza delle emozioni e della memoria. La poesia abita nel nostro cervello, nel corpo e nell' anima.

Gli affetti. I luoghi della memoria. L’amore. Il dolore. Guardare dall’ interno.
Sono i capitoli del libro che ne indicano i contenuti.
Ai lettori… l’ ardua sentenza!

Garbenna in estate. Un momento da ricordare.

Immagine

Garbenna in estate. Un momento da ricordare.

L’estate in riva al Tanaro è più mite che da noi al sud. E’ bello stare insieme in questa valle che per Sergio significa molto. Spero che Giulia non dimentichi che anche tutto ciò fa parte delle sue origini.