Il test SINCERITA’, un gioco per riflettere su noi stessi.

Standard

 

Cari amici,

per completare il discorso sulla sincerità, e dubito che questo tema possa trovare risposte soddisfacenti, vi presento un vecchio test riveduto e corretto, adattato per l’ occasione, trovato tra le mie carte. Ve lo propongo per un momento di relax non troppo disimpegnato. Potete renderlo pubblico o tenere le risposte solo per voi. Segnate la situazione che fa per voi (A-B-C).

Buon divertimento e buona riflessione!

Scriverò una sola volta A-B- C  per esemplificare.

 

1)-Quando dai il tuo parere ad una persona, si fida della tua sincerità?

A-quasi mai; B- qualche volta;C- spesso.- R…….

2)-Cosa pensi delle bugie a fin di bene?

– utili- da limitare- sbagliate- R………

3)-Ricordi l’ ultima volta che hai detto una bugia?

-non ricordo- ne ricordi alcune- non dici bugie- R………..

4)Raccontare di Babbo Natale ai bambini è una bugia?

– Babbo Natale esiste- non è una bugia- si. -R………….

5)-Cosa pensi della sincerità a tutti i costi?

-è frutto di ignoranza- è utile- è valida. – R……………

6)- Cosa pensi delle malefatte di amici che vengono sottaciute?

-così funziona-spesso è un bene-è sbagliato. – R…………..

7)-Tra due persone che si amano non devono esserci segreti?

-romanticheria illusoria-non sempre è possibile- giusto. – R………….

8)-Hai detto una piccola bugia che è stata scoperta. Come ti senti?

.arrabbiato-imbarazzato- non dici le bugie. – R………..

9)-Il tuo partner ti racconta un segreto sul tuo migliore amico. Come ti comporti?

-ti fai i fatti tuoi- taci ma vorresti dire- racconti tutto. – R………….

10)-Mentire per tirarsi fuori dai guai è lecito?

-d’ accordo- non del tutto d’ accordo- in disaccordo. -R………….

ORA AUTOVALUTATI !

Prevalenza della risposta .A……….non sincero

Prevalenza della risposta  B……….nella media

Prevalenza della risposta  C…………sincero (forse anche troppo!)

Informazioni su Marisa Cossu

Curriculum Marisa Cossu, insegnante psicopedagogista, vive a Taranto dove si dedica alla scrittura e ad attività socio-culturali. Ha dato voce alle sue passioni artistiche, da sempre presenti nella vita e nell’insegnamento, raccogliendo le opere elaborate nel tempo in raccolte organiche e rinnovando la produzione scritta in versi e prosa. Si occupa in particolare di poesia e saggistica. Nel corso della vita professionale ha contribuito alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti in qualità di relatrice ed animatrice dei gruppi di lavoro promossi dalla Uniba Aldo Moro in accordo con gli Ispettori Tecnici e le Scuole, diffondendo numerosi atti a contenuto disciplinare. Collaboratrice del Prof. Nazario Pardini nel Blog letterario “Alla volta di Lèucade”, vi ha pubblicato alcune opere di poesia e saggistica. Alcune sue poesie, con nota critica di M. R. Teni Mello, vengono pubblicate periodicamente dalla Rivista Letteraria “Cultura Oltre”. Sulla Rivista letteraria “Muse” sono apparse alcune opere con nota critica di Teresa Laterza. Alcuni saggi brevi sono apparsi sulla rivista letteraria “Euterpe” di Lorenzo Spurio e su Oceano News , il magazine-news periodico dell’Oceano nell’Anima di informazione culturale,artistica e sociale di Massimo Massa. Negli ultimi anni l’autrice Marisa Cossu è stata impegnata nei progetti formativi d’Istituto “Amico libro”, “Per un progetto di poesia” e “Tarentum legge”, nell’ambito della diffusione e della sensibilizzazione alla cultura letteraria e alla poesia, in collaborazione con varie Associazioni Culturali e i Licei Aristosseno, Archita e Ferraris di Taranto. Bibliografia: - Raccolta poetica “La vita bella, pensieri e parole” BookSprint Edizioni - Silloge “Sentire”, Marisa Cossu 52, Ed. Pagine Roma - Silloge “Prospettive”, Marisa Cossu 27, Ed. Pagine Roma con audiolibro - Silloge Poetica “Vola la parola” in “Soufle”, Aletti Editore - Raccolta poetica “La carezza delle parole” TraccePerLaMeta Edizioni - Raccolta poetica “Attraverso pareti di pietra” SBC Akea Edizioni - Silloge “Trasparenti pareti” Vitale Editore (premio pubblicazione gratuita, al concorso “Una poesia per Scampia” con la poesia “Madre”) - Raccolta poetica “Di ombra e di Luce” Blu di Prussia Editrice Marisa Cossu ha meritato tantissimi importanti riconoscimenti letterari sia per i suoi libri editi che per i suoi elaborati in poesia, narrativa e saggistica. Ve ne è testimonianza nelle numerose Antologie dei premi letterari ricevuti, classificandosi sempre ai primi posti. Si elencano alcuni premi: 1° Classificato e Premi Speciali - Premio Città di Taranto Le Muse Project 2016 per il libro “La carezza delle parole”. - Surrentum Ars Scrivendi 2016 per il libro”La carezza delle parole” - Concorso Letterario Mauriziano 2016 per il racconto “La palude degli uccelli” - Contest Letterario Oubliette Magazine 2016 per la poesia “Vita” - Contest “La Luna e il Drago Caffè letterario” 2017 per DRABBLE “Le parole sono stanche” - Concorso “Una poesia per … Scampia” 2017 Premio Speciale della Presidenza per la poesia “Madre” e pubblicazione gratuita della Silloge di 15 poesie “Trasparenti pareti”, Vitale Edizioni - Premio Letterario “Gocce di Memoria” 2017 per la poesia “Il ritorno a casa” e Premio Speciale della Giuria per la poesia “Memoria persa” - Premio Europeo Clemente Rebora 2017 per la poesia “Il mondo cade”. - Concorso Ulmeta Città di Ormea 2018 per la poesia “All’amore eterno” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 Premio Speciale della Giuria per la poesia “Città di fumo” - Concorso “Pelasgo 968” Città di Grottammare 2018 Premio Speciale della metrica (Premio IPLAC) per la poesia “Mentre parliamo” - Surrentum Ars Scrivendi 2018 per la poesia “Condizione” - Premio Nazionale di Poesia “Ascoltando la voce del mare, Isola d’Elba 2018” per la poesia inedita “All’Elba” - Premio Internazionale Thesaurus La Brunella 2018 Premio della critica per le poesie “Icaro”, “Condizione”, “Aspetterai” - Premio IL SUBLIME – (GOLFO DEI POETI) – 2018 Sez. D – Premio Speciale della Giuria per la poesia “Mare autunnale” 2° Classificato - Premio Letterario “Tra le parole e l’infinito” 2015 Sezione Autori affermati per la poesia “Sento che un giorno” - Premio Città di Varallo 2016 OTMA/2 per il libro “La carezza delle parole” - Premio Internazionale Mecenate “Voci nel Deserto” 2017 per la poesia “Futuro” - Concorso In Vita VJ del libro 2015 per la Silloge “Il tempo e la parola” - Concorso TraccePerLaMetaEdizioni “Antonia Pozzi” per il racconto “I boschi di Temuco” - Premio Sylvia Plath e Amelia Rosselli 2017 per la poesia “E così passa il tempo” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per il racconto “La palude degli uccelli” - Premio “De Finibus Terrae 2018” per il Saggio Letterario “Per un progetto di nuova poesia” - Premio Nazionale Mimesis 2018 per la poesia edita “A Saffo” - Concorso Nazionale di “Poesia nel Borgo” 2018 per la poesia “Ciò che non siamo, ciò che no vogliamo” - Premio Internazionale di Poesia Charles Baudelaire 2018 per la poesia “Il terrazzo” 3° Classificato - Premio Nazionale AlberoAndronico VIII Edizione 2015 per la poesia “Aritmia” - Concorso Taranto “Ispirare la fantasia” I Edizione 2015 per la poesia “Taranto la mia città” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per la poesia “Conosco solo il mare” - Premio Letterario Internazionale LA LUNA E IL DRAGO 2018 per la poesia “All’Elba” Menzioni Speciali di Merito - Concorso Mimesis 2018 per la poesia in metrica “I Tarocchi e la povertà” - Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia 2018 per la poesia in metrica “Condizione”premio IPLAC.

»

  1. Io il test lo faccio, ma con risposta aperta, perché ho già visto che le tre proposte non sono esaustive, e in fondo questi test servono pure per conoscerci un po’, e su un blog anche per discuterne. Dunque:

    1)-Quando dai il tuo parere ad una persona, si fida della tua sincerità?

    Spesso. Chi mi conosce sa che sono schietta, ma bisogna anche considerare che le persone giudicano col proprio metro…

    2)-Cosa pensi delle bugie a fin di bene?

    Come regola sbagliate, poi è chiaro che ogni regola ha la sua eccezione.

    3)-Ricordi l’ ultima volta che hai detto una bugia?

    Quella che mi ricordo la dissi da bambina, ma piucchealtro fu un’omissione, per cui mio fratello venne incolpato di un danno che avevo fatto io. Ci credi che, abbenché non ci fu alcuna punizione (mio fratello era piccolissimo, quindi assolto d’ufficio) a me ancora dà un fastidio ineliminabile aver detto quella bugia?

    4)Raccontare di Babbo Natale ai bambini è una bugia?

    No.

    5)-Cosa pensi della sincerità a tutti i costi?
    E’ follia.

    6)- Cosa pensi delle malefatte di amici che vengono sottaciute?

    Da chi?

    7)-Tra due persone che si amano non devono esserci segreti?

    Non sempre è possibile, credo che ogni essere abbia bisogno del suo “giardino segreto”.

    8)-Hai detto una piccola bugia che è stata scoperta. Come ti senti?

    Imbarazzato.

    9)-Il tuo partner ti racconta un segreto. Il tuo migliore amico ti chiede …

    Taci ma vorresti dire.

    10)-Mentire per tirarsi fuori dai guai è lecito?

    Dipende. Comunque, se non è lecito, è quantomeno umano!

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...