![The-Lost-Gardens-of-Heligan[1]](https://marisacossu.files.wordpress.com/2014/10/the-lost-gardens-of-heligan1.jpg?w=652)
The lost gardens of Heligan
Sento che un giorno stringerò la terra
nella pausa del sonno in fredde mani
dove il buio perenne già mi afferra
e già discende il gelo del domani.
E tu sarai nei fili d’erba nuova
sul mio corpo di materia verde,
ti chiederai quale velata prova
unisca ancora ciò che poi si perde.
Io ti vedrò dal tempo consumata
con altri occhi d’ invisibil forma
come falce di luna inabissata.
Tu seguirai colei che non ritorna
senza voltarti a scorgere la luce
della fiamma solare che mi adorna.
© Marisa Cossu
L’ha ribloggato su girobloggandoe ha commentato:
http://girobloggando.blogspot.it/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore e un caro saluto. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Con la rima alternata sento il ricordo della poesia in me innata e ti auguro buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e un caro saluto. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Scelti per voie ha commentato:
Questa è tra le più belle poesia che io abbia mai letto, se non la più bella in assoluto: insomma, ha decisamente toccato le mie corde!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, cara! Ho cercato di rientrare in una antica tradizione letteraria. con il dovuto rispetto. Un abbraccio. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
🌷🍀🌹
Shera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un sorriso! Marisa
"Mi piace""Mi piace"
E’ proprio bella! Complimenti 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Affy, ti abbraccio. Marisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una poesia dal gusto antico, una struttura altamente poetica, anche nel richiamo del tema.
Bella davvero Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara amica! un abbraccio. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Ha un ritmo musicale che stempera il pensierrto della morte, che prima o poi verrà a reclamare il nostro corpo. Ma quello che stupisce è la facilità con cui si legge una poesia che sembra uscita dal passato. Una poesia in rima.
Felice serata
"Mi piace""Mi piace"
Il passato è conoscenza; Il linguaggio muta ma il ritmo della poesia o la struttura del linguaggio poetico dovrebbero, anche senza la barriera della rima o della metrica, entrare nel bagaglio culturale di coloro che si accingono alla scrittura. Qui risiede la ” classicità” nella contemporaneità. Cerco di raggiungere modestamente e con grande umiltà almeno la consapevolezza dei miei limiti, in un continuo confronto con le inaccessibili menti del passato . Grazie per il commento e un caro saluto. Marisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il passato insegna. Così provare, non solo modestamente ma alla grande, di scrivere poesie in rima è un aspetto che ti qualifica.
Dolce serata
"Mi piace""Mi piace"