Archivi giornalieri: aprile 25, 2015

Leggi e vivi Tag di 25 domande sui libri

Standard

tumblr_lrfy7kdtc91qf4nt5o1_500[1]

Ricevo questo interessantissimo tag da lulasognatrice  che ringrazio con affetto  e con grande stima. Il suo blog   merita di essere seguito e conosciuto dagli amici lettori per la sua freschezza, fantasia e per la congruità dei contenuti:

https://liloyblog.wordpress.com

Il 23 Aprile è la giornata mondiale del libro: facciamo in modo da ricordarne il valore anche con queste belle e motivanti iniziative.

Leggi e Vivi Tag di 25 domande sui libri, dedicato ai blogger che amano la lettura e la scrittura, è stato creato dal blog http://raccontidalpassato.wordpress.com

 

Regole:

             – Nominare 5 blog

             – Citare il blog che ha creato il tag

             – Ringraziare il blog che ti ha taggato

             – Avvisare i blog che hai taggato

              -Rispondere alle seguenti domande:

1)- Come scegli i libri da leggere?

-Mi informo sulle novità letterarie o rileggo i grandi scrittori del passato; mi sono accorta di quanti tesori ho letto in modo affrettato e sto cercando di recuperare.Talvolta l’ingresso in libreria prelude ad acquisti emotivi.

2)- Dove compri i libri? Online o in libreria?

– Li compro prevalentemente in libreria, ma non disprezzo la distribuzione on line anche perché io stessa ho pubblicato alcuni e-book scaricabili dalle librerie digitali. Manca ancora la coscienza del cambiamento travolgente della comunicazione al tempo di internet.

3)- Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro, oppure hai una scorta?

– Non sempre.

4)-Di solito quando leggi?

Mi ritaglio i tempi della lettura e scrittura nelle ore in cui la casa è più vuota e silenziosa…sono sempre disponibile .

5)- Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro?

-No, ma senza dubbio il lettore medio non affronta con facilità un grosso tomo; però spesso ne vale la pena.

6)-Genere preferito?

-Romanzo storico, pedagogia e formazione, psicologia, filosofia, studi sociali, arte e tutti i saggi che affrontino il tema del ruolo e il senso della poesia oggi e nel tempo.

7)-Hai un autore preferito?

-Dovrei elencarne più di uno ed apprezzalo per genere ed epoca. Sto leggendo”I capolavori della poesia italiana dal duecento ai nostri giorni,” E. Mondadori, e sempre della Mondadori, di Salvatore Quasimodo “Ed è subito sera”. Ho letto recentemente di Henry Bergson , che ritengo una delle menti più filosofiche del novecento,” Le due fonti della morale e della religione” edito dalla UTET.

8)- Quando è iniziata la tua passione per la lettura?

Dall’età di cinque anni, quando mio padre mi permise di sfogliare ” I miserabili” di Victor Hugo.

9)- Presti i libri?

-Sono gelosa, ma talvolta li presto sapendo che forse non mi saranno più restituiti.

10)-Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme?

-Anche due, ma di genere diverso.

11)- i tuoi amici / famigliari leggono?

-Si molto.

12)- Quanto ci metti a leggere un libro?

-Sono abbastanza veloce per i romanzi, meno per le opere su cui bisogna riflettere e da cui bisogna imparare…un paio di giorni mediamente

13)- Quando vedi una persona che legge ( ad esempio sui mezzi pubblici ) ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro?

– Si sbircio!

14)- Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvarne uno soltanto, quale sarebbe?

-La Bibbia

15)- Perché ti piace leggere?

-Il piacere della lettura nasce con l’avvertita necessità della formazione umana ma è anche un piacere che completa la vita ed entra a far parte della tua personalità. Il cervello ha bisogno della lettura per svilupparsi e sviluppare il linguaggio, la comunicazione. Adoro leggere!

16)- Leggi i libri in prestito da amici o dalla biblioteca, o solo libri che possiedi?

Preferibilmente, libri che possiedo, ma non disdegno le biblioteche o i prestiti tra intimi.

17)- Qual è il libro che non sei mai riuscita a finire?

-Sinceramente Umberto Eco” Il pendolo di Foucault”

18)- Hai mai comprato un libro solo perché aveva una bella copertina, e che cosa ti attrae nella copertina di un libro?

-Una bella e sobria copertina ha il suo impatto visivo. E’ come un bell’ abito, ma può contenere cose che non ci piacciono.

19)- C’è una casa editrice che ami particolarmente, e perché?

– Ve ne sono diverse ugualmente importanti ed affermate. L’Ed Compton offre una vasta gamma di generi letterari molto curati.

20)- Porti i libri dappertutto ( ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni al sicuro dentro casa?

 Vengono con me appena possibile

21)- Qual è il libro che ti hanno regalato e che hai gradito maggiormente?

– Le mie figlie mi regalano spesso dei libri conoscendo le mie passioni. Recentemente mi è stato regalato di Francesco Piccolo,” Momenti di trascurabile infelicità” Ed. Einaudi. Credo sia candidato al premio “Strega”

22)- Come scegli un libro da regalare?

-Regalo libri in relazione ai gusti letterari degli amici

23)- La tua libreria è ordinata secondo un criterio o tieni i libri in ordine sparso?

La gran parte è rigidamente ordinata e quindi è quella di più remota consultazione. Altra consistente parte mi segue tra scrivania, salotto, comodino, tavolini vari.

24)-Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti?

-Leggo tutto: è importante per la comprensione del testo

25)- Leggi eventuali introduzioni, prefazioni o postfazioni dei libri o le salti?

-Si, Si…per lo stesso motivo della domanda precedente

-Nomino 5 blog tra i tanti meritevoli:

-Madame Butterfly

https://07082014madamebutterfly.wordpress.com

-agersocialslow

http://agersocialslow.wordpress.com

-Aquileana

http://aquileana.wordpress.com

-sherazade

http://sherazade2011.wordpress.com

-newwhitebear

http://newwhitebear.wodpress.com