Archivio mensile:luglio 2015

” VOLA LA PAROLA”, la mia nuova Raccolta Poetica in “Souffle”- Parole in fuga-Poeti del terzo millennio a confronto- Aletti Editore

Standard

522772_344720628908817_1452694658_n[1]cop[1] (2)SDC11461

Cari amici,

In questi giorni di caldo asfissiante anche sulla riva del mare, ho ricevuto le prime copie del mio nuovo libro “VOLA LA PAROLA”, Aletti Editore. Un soffio di poesia addolcisce la vita, tocca il nostro animo e ci aiuta a guardare con occhi interiori la nostra presenza tra gli altri. Sono lieta di comunicarvi un altro elemento importante della mia attività di scrittura poetica.

Il libro in veste cartacea è reperibile presso le migliori catene librarie attraverso la distribuzione della Libro. Co Italia, oppure direttamente presso la Casa Editrice.

Entro qualche settimana la raccolta sarà disponibile anche in formato e-book su tutti i portali che vendono libri in formato elettronico, tra cui Feltrinelli, Librerie San Paolo,Rizzoli, Apple.

Un caro saluto a tutti e grazie per l’attenzione.

Torno presto con nuove poesie!

Marisa Cossu

Antica voce

Standard

baia[1]

Baia, città sommersa

Quale antica voce mi attraversa

per gole di terre sommerse,

per barriere di coralli,

fino a sabbiose radure

dove alte canne apprestano

danzanti riti di brezza.

Profondo mistero è il viaggio

che da qui muove verso l’interno

spinto da  bianche onde di sale,

dove nascosta nasce la vita,

 la memoria resta  in guizzi di luce.

E giace la storia sommersa

di abbandonate città

nell’immane coscienza marina,

visibile emersione del tempo,

voce salmastra del vento

che canta dall’acquatica profondità,

l’eterna vicenda dell’uomo.

 Marisa Cossu

VACANZE : L’ozio è di per sè un lavoro.

Standard

" Vola alta parola"

“Oggi non ho fatto niente.”
“Come? Non avete vissuto? Ma cosa dite?
E’ solo la vostra occupazione
fondamentale, ma la più sublime.”

Montaigne, Saggi.

Inizio con il solito quadretto estivo della serie “vacanzieri allo sbaraglio, ma il contenuto e il finale saranno un po’ più “filosofici”. Ai bordi di una grande piscina di acqua marina, alternativa ad una meravigliosa spiaggia dell’albergo quando il tempo e l’umore ci regalano qualche nuvola afosa nel cielo estivo, dalla mia postazione (lettino, ombrellone, libro, lozione solare e occhiali scuri) annoiata, ma speranzosa in un po’ di pace, mi guardo intorno. Vedo grandi pini, cespugli di oleandri in fiore, un ombrellone rosso che ondeggia come un vessillo; sento le voci degli uccelli, le grida dei bambini e delle madri affannate a richiamarli inutilmente. Un uccellino becca qualcosa davanti a me e poi fugge via. Osservo un ulivo secolare accanto ad un banano imponente  …( la diversità!)…

View original post 175 altre parole

LIEBSTER AWARD 4. 0.#2

Standard

image18[1]

Ringrazio di cuore Antonio Falcone, giornalista, scrittore e cinefilo, per avermi assegnato  questo graditissimo premio. Seguite Antonio Falcone perché il suo blog è meritevole di attenzione.

https://suonalancorasam.wuordpress.com

Per la lettura del mio post vi invito qui:

https://marisacossu.wordpress.com/2015/06/05/liebster-award-4.0-#2

Un caro saluto a tutti. Marisa

L’allodola

Standard

Cappellaccia_volo[1]

Già l’allodola canta,

con l’aurora sbiadiscono le stelle,

la luna diafana scompare.

E appare l’alba

con il canto salita dai campi

dove cresce il grano,

ma subito lontana, un frullo d’ali,

un lieve soffio al limite del giorno.

Così fugace è il canto,

la carezza sui corpi abbandonati

nell’ultimo respiro della notte,

la materia sospesa nel silenzio violato

di un fuggevole amore, evanescente eco

di una voce che si perde lontano;

ma noi la tratteniamo,

ancora per un poco, con lunghi abbracci,

nel nido di una dolce aurora

solo da noi creata.

                                                                             © Marisa Cossu

TAG “COLOURS AND BOOKS”

Standard

tag[1]

Ringrazio

Fulvialuna  https://tuttolandia1.wordpress.com

e Bartiromomarco https://bartiromomarco.wordpress.com

per avermi assegnato questo splendido TAG

ideato da https://unacontraddizioneambulante.wordpress.com

Le mie associazioni (libri – colori – significati) seguono un criterio impressionistico e non sono basate tanto sui contenuti dei libri, quanto sul mio “sentire” soggettivo e sulla memoria delle letture; nessuna interpretazione quindi, ma l’abbandono alle emozioni suscitate in me da questi bellissimi libri. Mi dispiace di dover trascurare in questo gioco tanti capolavori della letteratura di tutti i tempi.

Arancione: Armonia interiore-“Il gioco delle perle di vetro”, H. Hesse- (Un compendio di filosofia in cui l’uomo è posto al centro della conoscenza universale).

Grigio: Prudente attesa- “Alla ricerca del tempo perduto”, M. Proust- (Il dubbio morale assoluto, prigioni e sconfitte, il tempo come sottrazione di vita, la fine di un’epoca. Memoria ed arte salvifiche).

Verde: Conoscenza superiore- “Ecce Homo”, Friederich Wilhelm Nietzsche-( Autobiografia prima della follia. Attacco alla visione morale e politica della società moderna. Invettiva contro i vizi dei tedeschi di quel tempo )-

Rosso: Passione- “Le notti bianche”, Dostoevskij-( Romanzo e passioni giovanili di un protagonista sognatore, eroe solitario in un mondo di illusioni)-

Giallo: Creatività- “Ulysses”, James Joyce- ( Come Ulisse il protagonista compie in un solo giorno a Dublino, il viaggio della vita, l’eterna avventura interiore. Un monologo per immergersi nella natura del proprio viaggio)-

Indaco: Risveglio interiore- “Siddharta”, H. Hesse- (La  ricerca del vivere in  una esperienza completa, tra misticismo e sensualità)-

Blu: Tranquillità- “Il libro della quiete interiore”, Gerd B. Achenbach- ( Utili consigli per raggiungere la serenità attraverso la propria presenza ed esperienza)-

Viola: Attitudine a identificarsi con il prossimo- “I miserabili”, Victor Hugo-( La società disuguale ed ingiusta, lo sfruttamento dei più deboli e storie d’amore e di redenzione)-

Rosa: Amore per se stessi e per gli altri, “La felicità”, Seneca- (La felicità non risiede nel piacere fine a se stesso, ma nella virtù e nella libertà)-

Azzurro: Comunicazione-” Notte di stelle”, Margherita Hack- ( Come leggere nell’universo la vita e la sostanza dell’uomo. Le stelle parlano, tutto comunica qualcosa)-

Bianco: Tutti i colori, “Novecento”, Baricco- ( Un transatlantico rappresenta tutta la vita dell’uomo che ha paura di amare e  vive attraverso le passioni altrui, fino a lasciarsi morire)-

Nomine:

https://donnaemadre.wordpress.com

https://101bags.wordpress.com

https://ritualimarinaminet.wordpress.com

https://mondidascoprire.wordpress.com

https://evoichenepensate.wordpress.com

2859177-SenecaFELICITA_300dpi-283x431[1]content[1] (4)content[1] (3)content[1]content[2]content[1] (2)cop[1]ecce-homo-federico-nietzsche-paperback-cover-art[1]novecento-alessandro-baricco-recensione-librofilia[1]SDC11201images[6]

Un affettuoso saluto a tutti gli amici. Marisa

Elvira

Standard

Stelle[1]

Dove sei ora che come luna

confondi all’alba il tuo chiarore

nell’aria diafana e leggera

e vai libera stella

nel mistero del cielo che ti accoglie;

dove hai portato il tuo volto

di bambina dormiente,

il tuo puro cuore di madre,

il respiro d’amore,

 nell’ abbraccio infinito del cielo…

e tutto quello che sei resta qui

a  guardare ancora il mare

nel tuo abito azzurro.

E noi che cosa siamo

se non parti della tua anima,

se non atomi della tua bellezza

destinati a riunirsi

in un raggio di sole.

                                                                   © Marisa Cossu

 

Come relitto

Standard

naveveleni-630x300[1] (2)

Come relitto posato da tempeste

nei concavi abbracci marini,

da un un letto di morbida sabbia

guardo il cielo nella continuità

riflessa dalle onde stellate;

resto in un liquido sonno,

abbandonata in una bolla d’oblio

dove il mare  ricopre triremi, navi e città,

nelle valli subacquee più remote,

negli immersi sottosuoli

di strade divorate dal sale;

ma dell’uomo

 con essi per sempre sepolto

in dimenticate archeologie,

dell’uomo non v’è traccia.

Ora i legni parlano,

il ferro, gli alberi maestri,

le ancore infisse nella roccia;

 ma dell’uomo, dell’immane fatica,

dell’eroica navigazione,

dell’immensa nostalgia del viaggio,

solo le alte  onde sono eco.

© Marisa Cossu

TAG ” L’ALFABETO DEI FILMS”

Standard

Il TAG, ideato da http://lapolly.wordpress.com, mi è stato conferito da Nives 1950

http://civuoleunfiore.wordpress.com

che ringrazio di cuore.

award-lapolly[1]

Le regole ormai le conoscete e passo ad elencare le mie associazioni basandomi più sulla memoria che sullo spessore filmico. Alcuni di questi film mi sono invece rimasti nel cuore:

– A beautiful mind  ( Ron Howard)                            518PF0SZKFL[1]

– Birdman  ( Haljandro Consalez)

– Colazione da Tiffany ( Blake Edwards)

– Edge for Tomorrow (Dony Liman)

– Frozen ( Disney)

– Gioventù bruciata (Nicholas Ray)

– Hynger Games (Gary Ross)

– I ponti di Toko-Ri  (Mark Robson)

– L’amore è una cosa meravigliosa ( Henry King)

– Maleficent ( Robert Strombery)

– Nessuna verità (Ridley Scott)

– Oblivion  (Joseph Kosinsky)

– Parla con lei (Pedro Almodovar)

– Quo vadis ( Mervin LeRoy)

– Rain Man (Barry Levinson)

– Splendore nell’erba (Elia Kazan)

– Tetro (Francis Ford Coppola-

Un tram che si chiama desiderio (Elia Kazan          un-tram-che-si-chiama-desiderio[1]

– Wail-E’ (Andrey Stanton)

– Vincere (Marco Bellocchio)

– Zona di guerra (Tim Roth)

Le nomine:

Un po’ di mondo

https://unpodimondo.wordpress.com

rinaldoambrosia

https://rinaldoambrosia.wordpress.com

Nel mio cuore

https://tonym3.wordpress.com

Poetellas blog

https://poetella.wordpress.com

Luci di Do

https://lucidido.wordpress.com

Ludmill@nte

https://ludilud.wordpress.com

Tiferett

https://tiferett.wordpress.com

Vittorio Tatti

https://ordineecaos.wordpress.

Opinionista per caso Viola

https://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com

temigraffiti

https://temigraffiti.wordpress.com

Un saluto affettuoso a tutti gli amici. Marisa00076006[1]

TAG ” Cosa c’è nella mia borsa?”

Standard

wholesale_Oxford_cloth_Lady_Handbags_for_women[1]

Ricevo l’allegro Tag ” Cosa c’è nella mia borsa” creato da Bellezza in the City e assegnatomi  da      https://ilcieloeblusopralenuvole.wordpress.com  che ringrazio per aver pensato a me.

So di non essere un esempio di ordine e moderazione in questo genere di cose perché ritengo che la funzione di una borsa sia principalmente quella di essere un grande contenitore dei più disparati oggetti utili quando si va fuori di casa per lavoro o per shopping. Non disdegno le piccole borsette per le occasioni eleganti, ma riesco ad infilarvi un mucchio di oggetti che probabilmente non serviranno a nulla. Per curiosità, e per fornirvi una risposta adeguata, dato che neanche io so quante cianfrusaglie si accumulino in breve tempo nella borsa di uso quotidiano, l’ho svuotata. Ed ecco il mio elenco:

– Chiavi di casa… quante volte le ho dimenticate!

-Telecomando parcheggio e chiavi nel caso non si apra (Accade spesso).

– Occhiali da vista o da sole.

– Qualche pacchettino di fazzoletti di carta, magari igienizzati.

– Un fazzolettino ricamato.

– Alcune forcina e un fermacapelli.

-Le chiavi della macchina.

– Taccuino e penna, agendina (impossibile dimenticarli).

– Piccola macchina fotografica.

– La piccola trousse del fard con specchio.

– Un borsellino con l’immancabile rossetto, matita occhi, ombretto e un pettinino ( qualche ritocco può essere necessario).

– Un portafogli stracolmo di fotografie, documenti vari e gli spiccioli per i parcheggi

– Qualche caramella e pastiglie per la gola.

– Il cellulare

Vi basta? Sembra impossibile accumulare tante cose!

Nomino 5 signore:

https://isabellascotti.wordpress.com

https://oltreilcancello.wordpress.com

https://anothersea.wordpress.com

https://ombreflessuose.wordpress.com

https://lapolly.wordpress.com

Un caro saluto. Marisa