TAG ” Cosa c’è nella mia borsa?”

Standard

wholesale_Oxford_cloth_Lady_Handbags_for_women[1]

Ricevo l’allegro Tag ” Cosa c’è nella mia borsa” creato da Bellezza in the City e assegnatomi  da      https://ilcieloeblusopralenuvole.wordpress.com  che ringrazio per aver pensato a me.

So di non essere un esempio di ordine e moderazione in questo genere di cose perché ritengo che la funzione di una borsa sia principalmente quella di essere un grande contenitore dei più disparati oggetti utili quando si va fuori di casa per lavoro o per shopping. Non disdegno le piccole borsette per le occasioni eleganti, ma riesco ad infilarvi un mucchio di oggetti che probabilmente non serviranno a nulla. Per curiosità, e per fornirvi una risposta adeguata, dato che neanche io so quante cianfrusaglie si accumulino in breve tempo nella borsa di uso quotidiano, l’ho svuotata. Ed ecco il mio elenco:

– Chiavi di casa… quante volte le ho dimenticate!

-Telecomando parcheggio e chiavi nel caso non si apra (Accade spesso).

– Occhiali da vista o da sole.

– Qualche pacchettino di fazzoletti di carta, magari igienizzati.

– Un fazzolettino ricamato.

– Alcune forcina e un fermacapelli.

-Le chiavi della macchina.

– Taccuino e penna, agendina (impossibile dimenticarli).

– Piccola macchina fotografica.

– La piccola trousse del fard con specchio.

– Un borsellino con l’immancabile rossetto, matita occhi, ombretto e un pettinino ( qualche ritocco può essere necessario).

– Un portafogli stracolmo di fotografie, documenti vari e gli spiccioli per i parcheggi

– Qualche caramella e pastiglie per la gola.

– Il cellulare

Vi basta? Sembra impossibile accumulare tante cose!

Nomino 5 signore:

https://isabellascotti.wordpress.com

https://oltreilcancello.wordpress.com

https://anothersea.wordpress.com

https://ombreflessuose.wordpress.com

https://lapolly.wordpress.com

Un caro saluto. Marisa

Informazioni su Marisa Cossu

Curriculum Marisa Cossu, insegnante psicopedagogista, vive a Taranto dove si dedica alla scrittura e ad attività socio-culturali. Ha dato voce alle sue passioni artistiche, da sempre presenti nella vita e nell’insegnamento, raccogliendo le opere elaborate nel tempo in raccolte organiche e rinnovando la produzione scritta in versi e prosa. Si occupa in particolare di poesia e saggistica. Nel corso della vita professionale ha contribuito alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti in qualità di relatrice ed animatrice dei gruppi di lavoro promossi dalla Uniba Aldo Moro in accordo con gli Ispettori Tecnici e le Scuole, diffondendo numerosi atti a contenuto disciplinare. Collaboratrice del Prof. Nazario Pardini nel Blog letterario “Alla volta di Lèucade”, vi ha pubblicato alcune opere di poesia e saggistica. Alcune sue poesie, con nota critica di M. R. Teni Mello, vengono pubblicate periodicamente dalla Rivista Letteraria “Cultura Oltre”. Sulla Rivista letteraria “Muse” sono apparse alcune opere con nota critica di Teresa Laterza. Alcuni saggi brevi sono apparsi sulla rivista letteraria “Euterpe” di Lorenzo Spurio e su Oceano News , il magazine-news periodico dell’Oceano nell’Anima di informazione culturale,artistica e sociale di Massimo Massa. Negli ultimi anni l’autrice Marisa Cossu è stata impegnata nei progetti formativi d’Istituto “Amico libro”, “Per un progetto di poesia” e “Tarentum legge”, nell’ambito della diffusione e della sensibilizzazione alla cultura letteraria e alla poesia, in collaborazione con varie Associazioni Culturali e i Licei Aristosseno, Archita e Ferraris di Taranto. Bibliografia: - Raccolta poetica “La vita bella, pensieri e parole” BookSprint Edizioni - Silloge “Sentire”, Marisa Cossu 52, Ed. Pagine Roma - Silloge “Prospettive”, Marisa Cossu 27, Ed. Pagine Roma con audiolibro - Silloge Poetica “Vola la parola” in “Soufle”, Aletti Editore - Raccolta poetica “La carezza delle parole” TraccePerLaMeta Edizioni - Raccolta poetica “Attraverso pareti di pietra” SBC Akea Edizioni - Silloge “Trasparenti pareti” Vitale Editore (premio pubblicazione gratuita, al concorso “Una poesia per Scampia” con la poesia “Madre”) - Raccolta poetica “Di ombra e di Luce” Blu di Prussia Editrice Marisa Cossu ha meritato tantissimi importanti riconoscimenti letterari sia per i suoi libri editi che per i suoi elaborati in poesia, narrativa e saggistica. Ve ne è testimonianza nelle numerose Antologie dei premi letterari ricevuti, classificandosi sempre ai primi posti. Si elencano alcuni premi: 1° Classificato e Premi Speciali - Premio Città di Taranto Le Muse Project 2016 per il libro “La carezza delle parole”. - Surrentum Ars Scrivendi 2016 per il libro”La carezza delle parole” - Concorso Letterario Mauriziano 2016 per il racconto “La palude degli uccelli” - Contest Letterario Oubliette Magazine 2016 per la poesia “Vita” - Contest “La Luna e il Drago Caffè letterario” 2017 per DRABBLE “Le parole sono stanche” - Concorso “Una poesia per … Scampia” 2017 Premio Speciale della Presidenza per la poesia “Madre” e pubblicazione gratuita della Silloge di 15 poesie “Trasparenti pareti”, Vitale Edizioni - Premio Letterario “Gocce di Memoria” 2017 per la poesia “Il ritorno a casa” e Premio Speciale della Giuria per la poesia “Memoria persa” - Premio Europeo Clemente Rebora 2017 per la poesia “Il mondo cade”. - Concorso Ulmeta Città di Ormea 2018 per la poesia “All’amore eterno” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 Premio Speciale della Giuria per la poesia “Città di fumo” - Concorso “Pelasgo 968” Città di Grottammare 2018 Premio Speciale della metrica (Premio IPLAC) per la poesia “Mentre parliamo” - Surrentum Ars Scrivendi 2018 per la poesia “Condizione” - Premio Nazionale di Poesia “Ascoltando la voce del mare, Isola d’Elba 2018” per la poesia inedita “All’Elba” - Premio Internazionale Thesaurus La Brunella 2018 Premio della critica per le poesie “Icaro”, “Condizione”, “Aspetterai” - Premio IL SUBLIME – (GOLFO DEI POETI) – 2018 Sez. D – Premio Speciale della Giuria per la poesia “Mare autunnale” 2° Classificato - Premio Letterario “Tra le parole e l’infinito” 2015 Sezione Autori affermati per la poesia “Sento che un giorno” - Premio Città di Varallo 2016 OTMA/2 per il libro “La carezza delle parole” - Premio Internazionale Mecenate “Voci nel Deserto” 2017 per la poesia “Futuro” - Concorso In Vita VJ del libro 2015 per la Silloge “Il tempo e la parola” - Concorso TraccePerLaMetaEdizioni “Antonia Pozzi” per il racconto “I boschi di Temuco” - Premio Sylvia Plath e Amelia Rosselli 2017 per la poesia “E così passa il tempo” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per il racconto “La palude degli uccelli” - Premio “De Finibus Terrae 2018” per il Saggio Letterario “Per un progetto di nuova poesia” - Premio Nazionale Mimesis 2018 per la poesia edita “A Saffo” - Concorso Nazionale di “Poesia nel Borgo” 2018 per la poesia “Ciò che non siamo, ciò che no vogliamo” - Premio Internazionale di Poesia Charles Baudelaire 2018 per la poesia “Il terrazzo” 3° Classificato - Premio Nazionale AlberoAndronico VIII Edizione 2015 per la poesia “Aritmia” - Concorso Taranto “Ispirare la fantasia” I Edizione 2015 per la poesia “Taranto la mia città” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per la poesia “Conosco solo il mare” - Premio Letterario Internazionale LA LUNA E IL DRAGO 2018 per la poesia “All’Elba” Menzioni Speciali di Merito - Concorso Mimesis 2018 per la poesia in metrica “I Tarocchi e la povertà” - Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia 2018 per la poesia in metrica “Condizione”premio IPLAC.

»

  1. Bellissimo tag, Marisa, ti ringrazio per avermi pensata e nominata, accolgo il tuo invito con piacere, svuoto la mia piccola borsetta ( qualche decennio fa, usavo soltanto grandi borse per necessità e praticità, visto che giravo con quattro bambini a seguito, una miniera di pannolini ,ricambi,salviettine pupazzi e libri colorati..oltre a qualche piccolo effetto personale) cito adesso il suo esiguo ed essenziale contenuto:

    -Portafogli con qualche spicciolo, qualche banconota, documento d’identità e fototessere dei miei figli
    -porta tessere, con bancomat, carte di credito,codice fiscale, card fedeltà negozi e supermercati, tessera distributore benzina, codice fiscale e tessera associazione AIL
    -chiavi di casa, garage e buche delle lettere
    -fazzolettini di carta
    -pochette con qualche cosmetico, per brevi e urgenti ritocchi (fard, correttore, rimmel e gloss labba)
    -accendino
    -pinza capelli e due elastici
    -braccialetto rotto (da portare a riparare..si è rotto il moschettone della chiusura)
    -rosario del Vaticano (benedetto da Papa Francesco, durante un’udienza generale. .e che mi è stato regalato da un familiare…intenzionalmente per me)
    -un libro: Le Mani della Madre di massimo Recalnati, regalo di mia figlia per la festa della mamma, letto e riletto, pieno di note ed appunti che amo rileggere quando sono fuori casa
    -penna e notes
    -bolletta della luce (in scadenza..da pagare)
    -occhiali da sole
    -sacchettini igienici (per il cane)
    -una bustina contenente una salviettina lava mani
    -una bustina campione omaggio, crema viso
    -scontrino ultima spesa supermercato

    Tutto qui…questo oggi contiene la mia borsa che è piccola ma capiente, piena di taschini e cernierei dove ancora non perdo l’abitudine di conservare tutto e di più…

    Grazie ancora, Marisa, mi sono divertita a fare questo gioco…un sorriso per te e buona giornata!

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...