Pensi di conoscerlo, di sapere tutto di lui, illusioni, realtà e immaginazione; lo guardi all’interno della sua umana condizione tra psicologia, filosofia e scienza; lo cerchi nella cultura e nell’Arte, nel cibo, nella fatica del vivere, nella violenza, nella pace, nel piacere e nell’amore; lo segui nella sua esperienza emotiva, nell’approccio cognitivo, nel saper fare e nel saper essere.
Lui vive in tutte queste contraddizioni nutrendosi del conflitto con gli altri, ma soprattutto con se stesso, perché non sa dare risposte coerenti alla grande afflizione che lo opprime negli ambienti sempre più desertificati delle sue relazioni, del suo modo di comunicare.
Ogni giorno lo incontri, il Contemporaneo, il Tecnologico, il Neuronale, colui che guarda dall’interno e che, a sua volta, viene scrutato nelle zone più segrete e inaccessibili del corpo e della psiche, con strumenti sempre più sofisticati .
Ecco l’uomo che si crede libero da condizionamenti e che pensa di poter avere tutto e subito ma che, allo stesso tempo, finge di non essere spiato, travolto, acquistato, manipolato, mentre corre nel tutto indistinto di pulsioni , desideri, senso di potere.
Questo è l’uomo della conoscenza, l’uomo “protesi”, prigioniero di un sogno che non lo libera dal dolore e dalla morte, relegata sempre più silenziosamente, in un luogo dove nessuno possa vederla, rispettarla come “cosa severa”, perché da lì non disturbi troppo la corsa del Contemporaneo e la sua bulimia.
Lo incontri, il Tecnologico, per le strade della città, sul pianerottolo di casa: è l’uomo della porta accanto; sei proprio tu in uno specchio deformato e impietoso che ti rifiuti di vedere; anch’io mi sono fermata a parlare con il mio amico Contemporaneo e ho visto nei suoi e nei miei occhi lo stesso bisogno di pacificazione tra le realtà che oggi compongono l’esistenza, la stessa necessità di pausa, di riflessione, di lentezza, il bisogno di un passo comune che ci consenta di cogliere la possibilità di pensare e di amare.
© Marisa Cossu
Lento sento il vento e lo rammento ,perché son sempre io in fermento?
"Mi piace""Mi piace"
Bella rima! Un saluto.Marisa
"Mi piace""Mi piace"
L’uomo che descrivi è un uomo che nonostante i suoi difetti è apprezzabile. Io vedo gente orribile intorno a me, gente senza onore né dignità che ha fatto del denaro il suo unico Dio. C’è gente che usa la violenza perché è incapace di articolare due parole sensate una dietro l’altra, incapaci di ragionare e di distinguere il bene dal male. Altro che uomo contemporaneo, questi sono peggiori dell’uomo di Neanderthal. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ma sono nostri coevi, portatori delle ferite del passato e catapultati in una dura stagione della condizione umana. Grazie e un sorriso. Marisa Cossu
"Mi piace""Mi piace"
senza speranza, senza il senso che qualcosa duri, senza aria, senza respiro, senza esterno
"Mi piace""Mi piace"
Bel commento. Grazie. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Hai descritto il cosidetto ‘uomo moderno’. Se la modernità è questa, preferisco il vintage, almeno è più genuino.
Serena serata
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata un po’ eccessiva nella sottolineatura dell’attuale condizione umana, ma credo si possano cogliere i tratti distintivi del mio incontro e della mia visione. Grazie per il commento e un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
eccessiva? no-un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti faccio sorridere ma il tuo uomo contemporaneo è un prodotto cinese nato in europa ciao
"Mi piace""Mi piace"
Siamo proprio questo prodotto…ma torneremo alla vera modernità che è semplice classicità. Grazie e un saluto. Marisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
ne sono convinta anch’io
"Mi piace"Piace a 1 persona
https://claudiochiaramonte.wordpress.com/2015/09/07/solo-una-questione-di-ottica/
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una specie animale molto presente nella società contemporanea; non se ne può fare a meno, sembra!
"Mi piace""Mi piace"
ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ! Grazie per essere passato da me. Marisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
figurati … lo faccio spesso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie Claudio
"Mi piace""Mi piace"
Inquietante ma …vero! E’ inutile negarlo un po’ ci riconosciamo in quell’uomo tecnologico!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e un caro saluto. Marisa
"Mi piace"Piace a 1 persona