VITA DA LETTORE TAG

Standard

banneraaeverpop1[1]

Ideato da Everpop e attribuitomi da ehipenny  http://ilmondodelleparole.wordpress.com/   che ringrazio affettuosamente, ecco un nuovo Tag che associa i libri alle tappe essenziali della nostra vita.

Ci sarebbe da scrivere a lungo sull’esperienza della lettura che a volte ha preceduto le conquiste dell’apprendimento ed altre ne è stata diretta conseguenza anche emotivo-affettiva, ma mi atterrò alle regole del Tag anche se la memoria risulta non adeguata all’impegno.

#infanzia(3/5 anni): Favole illustrate, fiabe, Topolino.  Ascolto delle storie lette e raccontate dai miei genitori. Aggiungo che ho imparato a leggere molto presto maneggiando di nascosto “I miserabili” di V. Hugo, un libro misterioso che mio padre conservava gelosamente. Mi sono sempre procurata l’accesso ai libri degli adulti perché mi incuriosiva la sacralità con cui erano conservati.

#S. Elementari(II Ciclo) :  Cuore, Pinocchio, Il Principe felice e tutte le fiabe possibili; Miti e Leggende, Anna Frank , Alice nel paese delle meraviglie. Tra gli scrittori preferiti: Gianni Rodari con”Cipollino”, “Favole al telefono”, “Filastrocche in cielo e in terra” e Novelle fatte a macchina”;  Geronimo Stilton, Settimo viaggio nella fantasia. Favole di Esopo

#S. Media: Hobbit di Tolkien, Le Cronache di Narnia, obbligata dalla prof. d’italiano, Piccole donne, per vero amore; Il Visconte dimezzato( per curiosità); Il Piccolo Principe; Le avventure di Peter Pan, Gli dei dell’olimpo, Orgoglio e pregiudizio.

#Liceo:On the road di Keruak (la beat generation!), L’insostenibile leggerezza dell’essere di M. Kundera. Stainbeck,”I pascoli del cielo”;  K. Marx,” Il Capitale”…e tanti autori di poesia: Tagore, Neruda, Jmenez, Quasimodo, Montale, Foscolo ( il mio preferito), Leopardi, Carducci, Pascoli…

#Università/ lavoro- Qui sono stata sommersa da letture professionali : il percorso è stato impegnativo tra gli studi di pedagogia, un biennio di psicologia e una  annualità di perfezionamento presso il centro di cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il tutto complicato dai concorsi per diventare insegnante di ruolo, ( come si diceva una volta), dall’insegnamento e dalla nascente famiglia. Ciò non significa che non abbia letto alcuni romanzi, ma è più vivo nella  memoria il peso dei libri di studio. Cito  solo alcuni autori rilevanti per la mia formazione umana e professionale: Piaget, Bruner, Chamberlain, Froid, Jung, Fromm, Vigotskiy, Chomsky, De Bartolomeis ( La didattica come anti-pedagogia); per carità cristiana non vi impongo altro elenco. Cito un unico romanzo:

Steinbech, Furore

#ricorrenze: Non aspettavo il Natale o il compleanno per acquistare o farmi regalare dei buoni libri perché, anche in famiglia, la lettura è sempre stata un’attività elettiva.

#attualmente: Continuo a leggere i vecchi cari classici della letteratura. Sto leggendo ” La ragazza del treno”( voglio scoprirne il segreto del successo) e un libro di poesia cui, nel tempo, non avevo prestato la necessaria attenzione, “Libertà sulla parola” di Octavio Paz, premio Nobel 1990.

Gli elenchi sono sempre noiosi, ma spero di farmi perdonare con un sincero grazie.

Nomine:

http://isabellascotti.wordpress.com

http://giulianacampisi.wordpress.com

http://iriseperiplo.wordpress.com

http://paologiardina.wordpress.com

http://mammachestorie.wordpress.com

 Un caro saluto a tutti.

Marisa Cossu

Informazioni su Marisa Cossu

Curriculum Marisa Cossu, insegnante psicopedagogista, vive a Taranto dove si dedica alla scrittura e ad attività socio-culturali. Ha dato voce alle sue passioni artistiche, da sempre presenti nella vita e nell’insegnamento, raccogliendo le opere elaborate nel tempo in raccolte organiche e rinnovando la produzione scritta in versi e prosa. Si occupa in particolare di poesia e saggistica. Nel corso della vita professionale ha contribuito alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti in qualità di relatrice ed animatrice dei gruppi di lavoro promossi dalla Uniba Aldo Moro in accordo con gli Ispettori Tecnici e le Scuole, diffondendo numerosi atti a contenuto disciplinare. Collaboratrice del Prof. Nazario Pardini nel Blog letterario “Alla volta di Lèucade”, vi ha pubblicato alcune opere di poesia e saggistica. Alcune sue poesie, con nota critica di M. R. Teni Mello, vengono pubblicate periodicamente dalla Rivista Letteraria “Cultura Oltre”. Sulla Rivista letteraria “Muse” sono apparse alcune opere con nota critica di Teresa Laterza. Alcuni saggi brevi sono apparsi sulla rivista letteraria “Euterpe” di Lorenzo Spurio e su Oceano News , il magazine-news periodico dell’Oceano nell’Anima di informazione culturale,artistica e sociale di Massimo Massa. Negli ultimi anni l’autrice Marisa Cossu è stata impegnata nei progetti formativi d’Istituto “Amico libro”, “Per un progetto di poesia” e “Tarentum legge”, nell’ambito della diffusione e della sensibilizzazione alla cultura letteraria e alla poesia, in collaborazione con varie Associazioni Culturali e i Licei Aristosseno, Archita e Ferraris di Taranto. Bibliografia: - Raccolta poetica “La vita bella, pensieri e parole” BookSprint Edizioni - Silloge “Sentire”, Marisa Cossu 52, Ed. Pagine Roma - Silloge “Prospettive”, Marisa Cossu 27, Ed. Pagine Roma con audiolibro - Silloge Poetica “Vola la parola” in “Soufle”, Aletti Editore - Raccolta poetica “La carezza delle parole” TraccePerLaMeta Edizioni - Raccolta poetica “Attraverso pareti di pietra” SBC Akea Edizioni - Silloge “Trasparenti pareti” Vitale Editore (premio pubblicazione gratuita, al concorso “Una poesia per Scampia” con la poesia “Madre”) - Raccolta poetica “Di ombra e di Luce” Blu di Prussia Editrice Marisa Cossu ha meritato tantissimi importanti riconoscimenti letterari sia per i suoi libri editi che per i suoi elaborati in poesia, narrativa e saggistica. Ve ne è testimonianza nelle numerose Antologie dei premi letterari ricevuti, classificandosi sempre ai primi posti. Si elencano alcuni premi: 1° Classificato e Premi Speciali - Premio Città di Taranto Le Muse Project 2016 per il libro “La carezza delle parole”. - Surrentum Ars Scrivendi 2016 per il libro”La carezza delle parole” - Concorso Letterario Mauriziano 2016 per il racconto “La palude degli uccelli” - Contest Letterario Oubliette Magazine 2016 per la poesia “Vita” - Contest “La Luna e il Drago Caffè letterario” 2017 per DRABBLE “Le parole sono stanche” - Concorso “Una poesia per … Scampia” 2017 Premio Speciale della Presidenza per la poesia “Madre” e pubblicazione gratuita della Silloge di 15 poesie “Trasparenti pareti”, Vitale Edizioni - Premio Letterario “Gocce di Memoria” 2017 per la poesia “Il ritorno a casa” e Premio Speciale della Giuria per la poesia “Memoria persa” - Premio Europeo Clemente Rebora 2017 per la poesia “Il mondo cade”. - Concorso Ulmeta Città di Ormea 2018 per la poesia “All’amore eterno” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 Premio Speciale della Giuria per la poesia “Città di fumo” - Concorso “Pelasgo 968” Città di Grottammare 2018 Premio Speciale della metrica (Premio IPLAC) per la poesia “Mentre parliamo” - Surrentum Ars Scrivendi 2018 per la poesia “Condizione” - Premio Nazionale di Poesia “Ascoltando la voce del mare, Isola d’Elba 2018” per la poesia inedita “All’Elba” - Premio Internazionale Thesaurus La Brunella 2018 Premio della critica per le poesie “Icaro”, “Condizione”, “Aspetterai” - Premio IL SUBLIME – (GOLFO DEI POETI) – 2018 Sez. D – Premio Speciale della Giuria per la poesia “Mare autunnale” 2° Classificato - Premio Letterario “Tra le parole e l’infinito” 2015 Sezione Autori affermati per la poesia “Sento che un giorno” - Premio Città di Varallo 2016 OTMA/2 per il libro “La carezza delle parole” - Premio Internazionale Mecenate “Voci nel Deserto” 2017 per la poesia “Futuro” - Concorso In Vita VJ del libro 2015 per la Silloge “Il tempo e la parola” - Concorso TraccePerLaMetaEdizioni “Antonia Pozzi” per il racconto “I boschi di Temuco” - Premio Sylvia Plath e Amelia Rosselli 2017 per la poesia “E così passa il tempo” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per il racconto “La palude degli uccelli” - Premio “De Finibus Terrae 2018” per il Saggio Letterario “Per un progetto di nuova poesia” - Premio Nazionale Mimesis 2018 per la poesia edita “A Saffo” - Concorso Nazionale di “Poesia nel Borgo” 2018 per la poesia “Ciò che non siamo, ciò che no vogliamo” - Premio Internazionale di Poesia Charles Baudelaire 2018 per la poesia “Il terrazzo” 3° Classificato - Premio Nazionale AlberoAndronico VIII Edizione 2015 per la poesia “Aritmia” - Concorso Taranto “Ispirare la fantasia” I Edizione 2015 per la poesia “Taranto la mia città” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per la poesia “Conosco solo il mare” - Premio Letterario Internazionale LA LUNA E IL DRAGO 2018 per la poesia “All’Elba” Menzioni Speciali di Merito - Concorso Mimesis 2018 per la poesia in metrica “I Tarocchi e la povertà” - Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia 2018 per la poesia in metrica “Condizione”premio IPLAC.

»

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...