Il poeta che tenta di far luce nella mia visione dall’interno, non è mai solo, neanche quando attinge consapevolmente alle risorse di pensiero, visione, memoria, proprie della solitudine; anzi è in questa condizione di volontario esilio e di estraneità che irrompe l’altro da me, il “Tu”, l’animo di un interlocutore evanescente immerso nella scrittura poetica che mi costringe ad uscire dalla soggettività espressiva e a riconoscermi in qualcuno fuori dal mio mondo percettivo.
Con l’immaginario interlocutore, avverto più intensamente le differenze, spezzo l’abitudine all’identico, il mio egocentrismo, e mi sorprendo a scoprire significati “altri” della parola, quasi un senso di universalità di metafore, affermazioni paradossali, un’idea di ritorno ad una originarietà tradita nel corso del tempo.
In questo distaccato amore per il “Tu” e nel paradosso che rappresenta nella mia scrittura, nasce il visionario essere “cosa”, l’incontro non retorico con l’altro, con il “sé” abbandonato nel divenire adulto.
Così posso ritornare bambino, il bambino sapiente che “non sa di sapere” e che prova ancora il sale della sapienza, il gusto della scoperta, la manipolazione degli oggetti per scoprire il mondo circostante; il bambino della conoscenza, dell’immaginazione e della fantasia, il bambino che osserva e trasforma gli oggetti in immagini profondamente poetiche.
Mi torna la voglia di chiedere, porre domande, creare metafore, affermare paradossi , libera di pensare fuori dagli schemi cementificati che, senza il mio compagno, difficilmente potrei sgretolare.
La funzione del “TU” ha indubbiamente un forte valore semantico, ma è anche la reale proposta di guardare dall’interno con gli occhi di questa anima, una musa non mitologica, tutta interiore che accompagna la mia scrittura nel discorso sul “sentire”, sul tempo, la vita, la morte.
© Marisa Cossu
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenzae ha commentato:
io che sono l’io altro da me che lo cerco che mi cerco ed ancora con difficoltà, ma non mi trovo che manco che mi manco e che ho lo scopo di cercarmi e di ritrovarmi.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il commento che coglie il senso della mia poesia con parole altrettanto poetiche. Quale mistero il rapporto con l’ALTRO” in poesia! Quale paradosso è questo bisogno di solitudine in cui irrompe il ” TU” salvifico e creatore… arisa
"Mi piace""Mi piace"
E se fosse più di uno?
Scusa irrompono così. Approfitto a porre qui la domanda perché so (vedo) che c’è un campo di comprensione.
Anche io spesso ho avuto questo pensiero, magari dopo aver scritto… Certe volte mi capita di farlo di getto e so quanto sia stato più l’altro da me piuttosto che me…
Il tuo pensiero è scritto egregiamente, come tutto del resto.
Ciao e scusa ancora per l’irruzione.
"Mi piace""Mi piace"
L’altro in poesia irrompe per aiutarci ad uscire dalla soggettività espressiva. Nelle mie poesie spesso mi rivolgo al “tu” che mi propone una visione delle cose destrutturata, priva di quelle certezze che mi fanno smettere di sognare e di guardare l’infinito senza idee precostituite, con immaginazione, fantasia e ispirazione. Si tratta di un interlocutore trascendentale che mi aiuta a riconoscermi nell’alterità. Penso che il poeta spesso , come tu dici, non riesca a discernere il sé dall’altro, preso per mano da questo “animo”, dal respiro delle cose che abbiamo perduto nel nostro processo di crescita, conformadoci alle abitudini e vedendo soltanto ciò che appare. Grazie per il tuo commento tanto profondo e appropriato. Un saluto. Marisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon week end Marisa 🙂 !!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Un saluto. Marisa
"Mi piace"Piace a 1 persona