Per non dimenticare
Pensieri
aperti
volano
dalle gabbie
recluse,
barriere
filo spinato
urla
gemiti
fame
ovunque morte.
Guardi
violenza
provi
frustate
sul tuo petto
acqua
pane
libertà
lavoro.
Non pensare
vinci
paura
odio
dolore
resisti.
Finisce orrore.
…in quale altro
precipita
l’ uomo
muscolare,
dove
cade.
Ciao Marisa
Sul un muro di una camera a gas di Auschwitz:
“Se Dio esiste , deve chiedermi perdono .”
"Mi piace""Mi piace"
Commovente! Marisa
"Mi piace""Mi piace"
e come una fitta nel cuore…
"Mi piace"Piace a 1 persona
una ferita ancora aperta,un dolore ancora forte che si riacutizza ad ogni ricordo,ad ogni visione di quell’orrore
"Mi piace""Mi piace"
Per educare le nuove generazioni al rispetto e alla pace, non dobbiamo tacere, neanche con la poesia. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Il filosofo Jonas davanti ad Auschwitz disse: “O Dio non c’è o non si cura degli uomini”. Io ho un’altra opinione, ma troppo lunga da spiegare. Baci, Giusy
"Mi piace""Mi piace"
Nell’uomo albergano le creazioni più elevate come la poesia, l’amore, la festa e le idee più orribili per l’individuo e la società. Non dobbiamo dimenticare. Anche la poesia ha una funzione sociale. Grazie e un abbraccio. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Ho studiato presso la scuola ebraica e ho visto cose terribili. No, non si può dimenticare, ma il pensiero che ci siano persone che negano l’olocausto mi fa morire di rabbia. Grazie per i tuoi splendidi versi. Un abbraccio cara Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Un monito per le future generazioni. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Nel tuo cuore albergano le creazioni più elevate…bacioni, Giusy
"Mi piace""Mi piace"
Ti auguro la buonanotte. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Silenzio rispettoso.
Sheraconunabbraccio 🌷🍀🌹
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Ci sono giorni – Fotogrammi e Pentagrammi
Grazie, Pietro e un saluto affettuoso. Marisa
"Mi piace""Mi piace"
“Dobbiamo ricordare, perchè la memoria rende liberi…”
"Mi piace""Mi piace"
Grazie…ricordare e coscientizzare la memoria!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una poesia forte e intensa quella sulla giornata del ricordo, che dovrebbe essere ricordata ogni giorno affinché quell’atroce massacro, non solo di ebrei ma di rom, sint, omosessuali, oppositori e portatori di handicap, che venne programmato e prodotto ottant’anni fa.
"Mi piace""Mi piace"