![io-ed-ego[1]](https://marisacossu.files.wordpress.com/2016/06/io-ed-ego1.png?w=300&h=218)
Io ed EGO
A rendere possibile questo innaturale comportamento umano, a portare l’uomo fuori dalla sua naturale predisposizione alla socialità, molti fattori storici, politici, economici e tecnologici , sono intervenuti in modo quasi incontrovertibile, modificando la percezione stessa delle relazioni interpersonali e la consapevolezza di essere,sebbene diversi, parti dello stesso universo, dita della stessa mano.
L’indifferenza è assenza di emozioni e sentimenti, chiusura nel malessere personale e sociale che divora ogni slancio vitale e cancella le forme più aperte di comunicazione.
È distacco intellettuale e affettivo dall’umanità propria e dall’umanità contemporanea, ma anche indisponibilità a guardare in volto il dolore, il male riflesso nello specchio dei propri occhi.
Una fuga nel vuoto della consapevolezza…deprivazione.
Ed ecco che l’uccello nero dell’ansia entra nella nostra testa, si nutre del nostro tempo, ci toglie il canto e il respiro, senza che nessuno spieghi come uscirne, che cosa fare, come si amo potuti giungere fin qui.
Marisa Cossu
A volte però è un filo di pelle aggiunto a carne viva…
"Mi piace""Mi piace"
Vero. L’animo umano ha così tante dimensioni e sfaccettature da non poter essere descritto. L’io è infinito, l’ego possiamo riconoscerlo. Grazie. buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parole davvero luminose queste tue.
Questo è uno dei temi più centrali tra quelli che andrebbero affrontati oggigiorno. Eppure si vedono pochi segnali di una presa di coscienza nelle persone di questo status di “innaturale comportamento umano”. Sembra quasi che tutti siamo stati colti da un virus così subdolo ed efficace da riuscire ad oscurare le nostre menti così tanto che non ci rendiamo nemmeno conto che c’è una “malattia” che aspetta una cura.
"Mi piace""Mi piace"
Ma la cura è un ritrovato umanesimo, il passaggio dalla malattia dell’indifferenza ad una guarigione educativa, etica e di sistema che per ora non ha forza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, il problema sta proprio nel “ritrovare l’umanesimo” in questo mondo che corre, ci fa confondere i nuovi strumenti a nostra disposizione che non sappiamo ancora gestire bene con gli obiettivi della nostra vita, e, paradossalmente, ci avvicina così tanto ma in maniera così superficiale da spingerci troppo spesso verso l’indifferenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto sentito ciò che hai scritto!
Un caro saluto ❤
"Mi piace""Mi piace"
Un affettuoso saluto. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su il rifugio di Claudio.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marisa
una “bellissima” descrizione di una “bruttissima” situazione … 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Claudio, un caro saluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te … buon WE 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Estremamente vera, purtroppo…
"Mi piace""Mi piace"
Un saluto affettuoso,cara Isabella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché non partecipi al “Verseggiando sotto gli astri di Milano “? Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sei gentile
Cercherò di informarmi. Serena notte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi viene in mente una poesia di Quasimodo uomo del mio tempo penso che in fondo l’uomo sia sempre pronto alla violenza sia verbale che fisica per soddisfare il proprio ego . oggi a molti manca quella capacità finanziaria e culturale per poter essere all’altezza di ciò che la società stessa richiede questa incapacità è una forma di frustazione che isola la persona, facendolo precipitare nel vuoto, Come siamo arrivati a questo? Una politica secondo me sbagliata che non ha accompagnato gradualmente i cittadini al benessere li ha resi cechi e svuotati di quei valori che potevano impedire a quella politica di arricchirsi e mettersi al riparo , ciao scusa se ho scritto così tanto ma la tua bella analisi mi ha invogliato a darmi una risposta
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’approfondito commento. Un saluto carissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
la cosa peggiore è che purtroppo si tratta di condizione insanabile che tende ad espandere le proprie brutture.
Buon venerdì Marisa
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo siamo in un momento di grande confusione interiore e di mancanza di valori. Grazie Daniela.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indifferenza ed egoismo sono ormai una buona parte dell’ossatura della odierna società.
Sicuramente fanno parte dell’animo umano, ma siamo andati oltre.
"Mi piace""Mi piace"
Già ed è difficile tornare indietro. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su marisablog.
"Mi piace""Mi piace"
Bisogna intendersi sull’indifferenza. Se è escludere chi ha bisogno di aiuto, di sostegno, allora l’indifferenza è da biasimare e da condannare. Più o meno quello che hai scritto. Ma talvolta diventa l’unica arma di difesa contro chi ti vuol prevaricare, invadere la tua privacy, imporre il suo stile di vita. Allora l’indifferenza ci sta tutta e non è un comportamento censurabile.
Serena serata
"Mi piace""Mi piace"
La mancanza di sentimenti e di empatia non è una relazione a certi comportamenti. E non è atarassia. È qualcosa di negativo che avvelena i nostri rapporti sociali. Se per indifferenza intendiamo la naturale tendenza a proteggerci da situazioni per noi insopportabili, allora siamo in un altro campo della psiche umana ed, in questo caso il tuo ragionamento è condivisibile. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo ragionamento è valido ma la psiche umana è un qualcosa a 360° e si deve analizzare tutto. Indifferenza dei problemi altrui è un aspetto, come l’indifferenza per proteggere noi e i nostri cari dall’invadenza altrui è un’altra faccia della stessa medaglia.
Quello che volevo esprimere è che troppo spesso si generalizza uno spicchio del problema, trascurando il resto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera Marisa, un pensiero per te https://suonalancorasam.wordpress.com/2016/06/06/premio-dardos-2/
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il gentile pensiero.
"Mi piace""Mi piace"