Di conoscenza l’uomo varca il regno
alla grande scoperta del sapere
e indaga nel mistero con l’ingegno
dove l’amore genera il volere.
Sol “chi ama conosce”, questo è il pegno
di chi si affanna per poter vedere
l’essenza delle cose e sfiora il segno
dell’infinito bene , nelle sfere
del ritmico ingranaggio cuore-mente
dove nascono idee, sensi e passioni
che non capiamo. E ci sentiamo persi
tra i poli opposti di forti emozioni,
soli e smarriti, dal vuoto sommersi,
ma nulla noi vediamo chiaramente.
Marisa Cossu
“Conoscilo e poi scordalo , la conoscenza è niente senza fede” .
Grazie alla sua poesia mi sono tornate alla mente le parole di una bella canzone di Vinicio Capossela, nella quale l’indovino Tiresia pronuncia queste parole per Ulisse.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. La conoscenza è mossa da un impulso alla perfezione e alla bellezza ; perciò, possiamo dire che l’amore per la conoscenza è un atto di fede nell’uomo e nell’assoluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su marisablog.
"Mi piace""Mi piace"
melodica e piena di molta saggezza. Il sapere… che mito inseguiamo come un miraggio
"Mi piace""Mi piace"
Mossi dal dubbio, coltiviamo il bene dell’intelletto e non ci accorgiamo che si tratta di amore, di fede. Grazie mille.
"Mi piace"Piace a 1 persona
felice serata
"Mi piace"Piace a 1 persona