Archivi categoria: TAG

CERTEZZE

Standard

289578_Mistero_jpg_200312191621101[1]

Incertezza

Certezze

 E non trovo certezze

nelle tracce dell’essere esistito,

né l’esistente dall’umano volto

giustifica il mistero

degli albori nascenti e della fine;

resiste un grande vuoto da colmare

con parole leggere,

senza peso sulle mie spalle d’ossa

e sull’ombra piantata nella terra

dove, impotente, il sogno

tenta il volo per l’infinita volta;

e  ripiega nel nulla,

vi ricade senza sapere mai

dove splenda sapienza

che illumini di vero la ragione.

Marisa Cossu

 

 

Premio Dardos

Standard

premiodardo[1]

Ringrazio Poetyca, del Blog “Tavolozza di vita”

https://poetyca.wordpress.com/

e Giuliana del Blog

http://giulianacampisi.wordpress.com

per avermi assegnato questo riconoscimento e per la loro presenza come lettrici delle mie pagine.

Il Premio Dardos venne assegnato per la prima volta nel 2008 dallo scrittore spagnolo Alberto Zambade a 15 blog da lui selezionati. da allora questo premio si sta diffondendo in tutto il mondo e rappresenta un riconoscimento ad ogni blogger per il proprio impegno a trasmettere valori culturali, etici, letterari e personali.

Regole:

-mostrare l’immagine del premio

-ringraziare chi ti ha nominato

-nominare 15 bloggers

-avvisarli tramite messaggio

Per la prima volta nel 2016 e con grande piacere, nomino:

bukurie

https://violetadiyliopinionistapercaso.wordpress.com

Poesie Stralciate

https://poesiestralciate.wordpress.com

Izabella Teresa Kostka

https://izabellateresakostka.wordpress.co

lilasmile

https://lilasmile.wordpress.com

paologiardina

https://paologiardina.wordpress.com

follementeblogger

https://follementeblogger.wordpress.com

Luana Maria

https://amoreoabisso.wordpress.com

POETI AMERICANI

https://internopoesia.wordpress.com

Laura

https://laurarosa3892.wordpress.com

Giorgina Busca Gernetti

https://giorginabusca.wordpress.com

Antonio Tomarchio

https://antoniotomarchio.wordpress.com

Salvatore Leone

https://ssalvatoreleone.wordpress.com

avvocatolo

https://avvocatolo.wordpress.com

newwhitebear

https://newwhitebear.wordpress.com

clapossiamofare

https://celapossiamofareblog.wordpress.com

 

 

 

 

 

 

Wishlist natalizia- Tag

Standard

wishlist-natalizia-tag-1[1]

 

Ringrazio http://iriseperiplo.wordpress.com per l’affettuoso pensiero e mi accingo a rispondere forse in modo inadeguato o sorprendente.

Per me non desidero nulla che non abbia già e che ha reso fotunata e felice la mia vita; non sono i beni materiali che mi attraggono e che mi fanno sognare: i miei sogni sono riposti nell’amore, nella poesia, negli affetti fondamentali e in alcune idee di valore sulle quali si è strutturata la mia personalità, il mio modo di concepire la vita e il rapporto con gli altri. Posso desiderare che su di me e su tutti i poeti scenda la divina Poiesis con meravigliosi doni di visione e creatività e che sia sempre carica di significato, senso e originalità.

Nel mondo contemporaneo la poesia è necessaria quanto la riflessione sui temi che segnano la nostra società e che spesso  appaiono lontani , avulsi da una quotidianità sempre più impellente. Direi che la poesia può dar voce alle tante immagini che ci sconvolgono o ci allietano, liberando emozioni non superficiali, sentimenti.

Guardare verso  l’altro, comprenderne le ragioni, accogliere, uscire da noi stessi per incontri ravvicinati con la diversità di cui tutti siamo espressione unica e, infine, portare in noi la comunicazione di quanto accade, perché possiamo gridarla dalla nostra interiorità…

Se posso permettermi,  è questo l’augurio che sento di trasmettere a tutti voi.

Con affetto. Marisa

Dono il TAG a tutti gli amici che hanno la pazienza di leggermi.

AUGURI!

 

 

 

Espressioni dialettali- TAG

Standard

tag4espressioni[1]

Ringrazio NIENTE PANICO http://bloodyivy.it per avermi attribuito questo simpatico Tag.

Sono di origine sarda con un marito piemontese perciò tra noi si  da vita scherzosamente al famoso Regno di Sardegna con un notevole innalzamento dei toni e dei livelli campanilistici. Della lingua sarda, ricordiamoci che i sardi non vogliono che si definisca con il termine “dialetto”, mi resta poco anche perché sono stata eradicata dalla mia terra da adolescente con grande nostalgia e con la dura accettazione di un altro modo di vivere che non conoscevo. Poi in giro per l’Italia…

– Cito le mie espressioni dialettali, in ciascuna un insegnamento della cultura popolare:

  • Abba de seru, frisco de manzanu
  • Acqua di sera, fresco di mattina
  • Chie disizat sa morte est unu vile, chi la timet est pejus
  • Chi desidera la morte è un vile, chi la teme è peggio
  •  A s’inimigu parare, a sa justizia fuire
  • Al nemico fate fronte, la giustizia temetela
  • Contra Deus, non andat niuno
  • Contro Dio, non può andare nessuno
  • A su male, su remedio
  • A ogni male il suo rimedio

Nomino:

Marta Vitali  https://pensieriloquaci.wordpress.com

TonyM  https://tonym3.wordpress.com

celapossiamofare  https://mazzetta.wordpress.com

Fabiana Scianchi  https://deniseminisgallo.wordpress.com

KenzoKimura  http://motafer.wordpress.com

Un affettuoso saluto. Marisa

Perchè ho aperto un Blog

Standard

tag1[1]Ringrazio fulvialuna1 del Blog http://tuttolandia1.wordpress.com

e Redazione A.P        https://mtartbox.wordpress.com

per il gentile pensiero e rispondo volentieri all’amletica questione.

Un Blog è molto di più di una forma di comunicazione digitale: nel blog si aggirano le nostre anime” blogge” in cerca di un contatto con l’universo, le anime di chi ,come me, ha la passione della scrittura e della lettura e si affaccia in un mondo di stelline e di amici virtuali per comunicare la propria presenza , oltre ogni restrizione burocratica, oltre ogni ipocrisia spesso scontata nell’editoria tradizionale.

Ma il Blog è anche crescita nel confronto con le innumerevoli esperienze e forme di scrittura e di arte con cui si viene in contatto. Con il Blog si può immaginare molto di più di quanto ci sia concesso nella vita normale: è una zona personale tutta dedicata a coloro che a notte inoltrata, smettono gli abiti usuali e diventano gli autori che vorrebbero essere…

All’inizio, circa due anni fa, il mio editore mi consigliò di aprire un Blog per far conoscere i miei libri;  tra molte difficoltà tecniche e altrettante di tipo psicologico, ho iniziato questo percorso senza pormi una scadenza: a volte provo il desiderio di lasciare proprio per l’indeterminatezza e la vacuità di questa vasta navigazione dei miei pensieri tra gli infiniti e misteriosi pensieri della rete; spesso provo un senso di solitudine e di vuoto perchè molti di coloro che mi seguono e che seguo sembrano diluirsi in spazi e in tempi che non conosco. Ma ormai si è creata una certa dipendenza da questo incantesimo e sarebbe difficile tornare indietro…il Blog ti entra nel sangue e non puoi farne a meno!

Con affetto. Marisa

Nomino:

Gianni https://ilperdilibri.wordpress.com

Cose Nostre Blog https://cosenostreblog.wordpress.com

Giusy Lorenzini https://giusilorenzini.wordpress.com

Nico https://poesia&cultura.wordpress.com

Affy  https://afinebinario.wordpress.com

Antonio Tomarchio  https://antoniotomarchio.wordpress.com

lilasmile  http://lilasmile.wordpress.com

Simona  http://imieialtiebassi.wordpress.com

occhioni blu   https://occhioniblu.wordpress.com

VinVivendo   https://vinvivendo.wordpress.com

mariadallabona   http://www.mariadallabona.wordpress.com

Vittorio Tatti   https://ordineecaos.wordpress.com

cif  https://napolisotterranea.wordpress.com

Maurizio Ted  https://maurizioted.wordpress.com

Salvatore Leone  https://ssalvatoreleone.wordpress.com

E… BUON  BLOG A TUTTI !

 

 

 

 

 

If I were- TAG

Standard

fatamadrinablog-300x183[1]

Niente Panico ,il Blog   http://bloodyivy.wordpress.com   mi ha attribuito questo simpatico Tag cui si è aggiunta la gradita nomina di https://celapossiamofareblog.wordpress.com

Con il solito ritardo, di cui mi scuso, ringrazio bloodyivy e celapossiamofareblog per avermi offerta questa pausa allegra, fresca e spensierata.

 Conoscete già le regole:  Con la bacchetta magica e la poesia, si può diventare qualsiasi cosa!

Le mie risposte:

-Se io fossi un romanzo…Uno, nessuno, centomila, Pirandello.

289578_Mistero_jpg_200312191621101[1]

Se fossi un film…Cartoni animati, La bella e la Bestia

 –Se fossi un personaggio cattivo

143231[1]

Se fossi una musica…Clair de lune, Debussy

hqdefault[1]

Se fossi una fiaba…Cenerentola

locandinapg2[1]

Se fossi un’opera d’arte…

botticelli_particolare-venere[1]

La Venere di Botticelli

Se fossi un’artista… W. Kandinsky

kandinsky[1]

Se fossi una poesia…Una lirica di Asclepiade da Samo, poeta greco,III sec.a.C.

“Lunga è la notte d’inverno, il sole tramonta

fra le Pleiadi e io sono là, bagnato, alla sua porta,

colpito dal desiderio dell’ingannatrice.

No, non è amore questo che mi ha mandato Afrodite,

ma una freccia angosciosa di fuoco.”

Se fossi una frase…Ovidio

“Quando il cuore è colmo d’ogni gioia e non lo stringe dolore alcuno, s’apre

per sé solo: Venere in lui s’insinua dolcemente.

-Se fossi un personaggio celebre…M.Hack

  • images[6]

-Se fossi una città… la vorrei educata, silensiosa, pacifica, Decorosa, pulita,  aperta e solidale. L’isola che non c’è.

Se fossi un personaggio dei fumetti… Snoopy e la sua filosofia.

093421518188024faf2bda1cfdd35784[1]

Se fossi un colore…Rosso

-Se fossi un profumo…Chanell n. 5

Se fossi un suono della natura…il rumore del mare.

Se fossi un fiore…Una Calla

Se fossi un animale…Un uccello

Se fossi una pizza come sono e fui…

Se fossi in dolce…Un babà al rum

Se fossi una bevanda…il buon vino.

-Ecco un piatto di patatine fritte! Ognuno le condisca con le salse più fantasiose. A me piacciono semplici!

patatine-fritte[1]

Nomine:

http://luca701.wordpress.com

http://giulianacampisi.wordpress.com

http://liberamentecriticamente.wordpress.com

http://lilasmile.wordpress.com

http://iriseperiplo.wordpress.com

http://lorellaronconi.wordpress.com

http://rossellabellanova.wordpress.com

http://nico.ninive@gmail.com

http://americanpoems.wordpress.com

https://leinfinitevitediunautrice.wordpress.com

Grazie a tutti e un saluto. Vi avviso un po’ alla volta.

Marisa

VITA DA LETTORE TAG

Standard

banneraaeverpop1[1]

Ideato da Everpop e attribuitomi da ehipenny  http://ilmondodelleparole.wordpress.com/   che ringrazio affettuosamente, ecco un nuovo Tag che associa i libri alle tappe essenziali della nostra vita.

Ci sarebbe da scrivere a lungo sull’esperienza della lettura che a volte ha preceduto le conquiste dell’apprendimento ed altre ne è stata diretta conseguenza anche emotivo-affettiva, ma mi atterrò alle regole del Tag anche se la memoria risulta non adeguata all’impegno.

#infanzia(3/5 anni): Favole illustrate, fiabe, Topolino.  Ascolto delle storie lette e raccontate dai miei genitori. Aggiungo che ho imparato a leggere molto presto maneggiando di nascosto “I miserabili” di V. Hugo, un libro misterioso che mio padre conservava gelosamente. Mi sono sempre procurata l’accesso ai libri degli adulti perché mi incuriosiva la sacralità con cui erano conservati.

#S. Elementari(II Ciclo) :  Cuore, Pinocchio, Il Principe felice e tutte le fiabe possibili; Miti e Leggende, Anna Frank , Alice nel paese delle meraviglie. Tra gli scrittori preferiti: Gianni Rodari con”Cipollino”, “Favole al telefono”, “Filastrocche in cielo e in terra” e Novelle fatte a macchina”;  Geronimo Stilton, Settimo viaggio nella fantasia. Favole di Esopo

#S. Media: Hobbit di Tolkien, Le Cronache di Narnia, obbligata dalla prof. d’italiano, Piccole donne, per vero amore; Il Visconte dimezzato( per curiosità); Il Piccolo Principe; Le avventure di Peter Pan, Gli dei dell’olimpo, Orgoglio e pregiudizio.

#Liceo:On the road di Keruak (la beat generation!), L’insostenibile leggerezza dell’essere di M. Kundera. Stainbeck,”I pascoli del cielo”;  K. Marx,” Il Capitale”…e tanti autori di poesia: Tagore, Neruda, Jmenez, Quasimodo, Montale, Foscolo ( il mio preferito), Leopardi, Carducci, Pascoli…

#Università/ lavoro- Qui sono stata sommersa da letture professionali : il percorso è stato impegnativo tra gli studi di pedagogia, un biennio di psicologia e una  annualità di perfezionamento presso il centro di cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il tutto complicato dai concorsi per diventare insegnante di ruolo, ( come si diceva una volta), dall’insegnamento e dalla nascente famiglia. Ciò non significa che non abbia letto alcuni romanzi, ma è più vivo nella  memoria il peso dei libri di studio. Cito  solo alcuni autori rilevanti per la mia formazione umana e professionale: Piaget, Bruner, Chamberlain, Froid, Jung, Fromm, Vigotskiy, Chomsky, De Bartolomeis ( La didattica come anti-pedagogia); per carità cristiana non vi impongo altro elenco. Cito un unico romanzo:

Steinbech, Furore

#ricorrenze: Non aspettavo il Natale o il compleanno per acquistare o farmi regalare dei buoni libri perché, anche in famiglia, la lettura è sempre stata un’attività elettiva.

#attualmente: Continuo a leggere i vecchi cari classici della letteratura. Sto leggendo ” La ragazza del treno”( voglio scoprirne il segreto del successo) e un libro di poesia cui, nel tempo, non avevo prestato la necessaria attenzione, “Libertà sulla parola” di Octavio Paz, premio Nobel 1990.

Gli elenchi sono sempre noiosi, ma spero di farmi perdonare con un sincero grazie.

Nomine:

http://isabellascotti.wordpress.com

http://giulianacampisi.wordpress.com

http://iriseperiplo.wordpress.com

http://paologiardina.wordpress.com

http://mammachestorie.wordpress.com

 Un caro saluto a tutti.

Marisa Cossu

PROMUOVIAMO L’AUTOSTIMA ! TAG

Standard

tag[1].

Bellezza in The City

Ringrazio La Prima Stella della Sera  http://laprimastelladellasera.wordpress.com per avermi attribuito questo interessante Tag che stimola alcune riflessioni:

Penso che l’autostima non dipenda da un fatto puramente estetico, ma da un più complesso insieme di fattori, ambientali, etici, relazionali e psichici, che concorrono a determinare la percezione del valore di sé nel rapporto io-mondo. L’autostima nasce da una situazione affettiva e sociale di affermazione di sé in seno alla famiglia e nel rapporto con i  propri genitori; in effetti siamo l’immagine di ciò che gli altri pensano di noi, ciascuno è pensato e vissuto dall’altro e non possiamo che essere condizionati da questa intuizione

Nell’ambito dell’autostima come conseguenza dell’aspetto estetico, penso all’immagine che ciascuno di noi ha di se stesso, non sempre soddisfacente, non sempre tale da rafforzare la nostra sicurezza.

L’approccio non può che essere globale se non si vuol cadere in esasperazioni e fobie; pertanto la vera bellezza è all’interno di noi, capace di incidere anche sulla esteriorità: accettarsi, migliorarsi, guardare l’altro, partecipare; aver cura cura della salute e della persona…e perché no, ricorrere a quei piccoli trucchi di valorizzazione delle nostre particolarità, per affermare una identità equilibrata e consapevole.

allo-specchio1[1]

-Io penso di essere un tutto armonico, lo sono sempre stata anche al tempo della smagliante bellezza della gioventù che, trascorrendo, ha lasciato il posto a nuovi equilibri e a nuove accettazioni.; ma se devo citare qualcosa che pur trasformandosi nel tempo, è rimasto dolce ed espressivo, cito il mio volto: Ovale alla sarda, occhi saraceni ed  espressivi tra il marrone e il verde, naso diritto e breve, zigomi sporgenti, bocca sorridente e rossa, dentatura perfetta, il tutto circondato da neri e folti capellii. Nostalgia? Un po’…

-Ho cura di me, non lascio che prenda il sopravvento il confronto tra le donne che sono stata nel corso della mia vita e mi mantengo bella, piacevole, allegra, piena di desideri ancora da compiere. Un po’ di ginnastica fa benissimo, come le lunghe passeggiate.Uso normali prodotti per il make-up e qualche crema di ottima marca.

-Non potrei fare a meno dell’amore che leggo negli occhi di mio marito, nella dolce approvazione dei miei figli. Talvolta penso di essere felice…non so.

-Cercare e conquistare l’equilibrio interiore, accettarsi, dissolvere la negatività in buone azioni e non essere sempre concentrati su se stessi.

 Questa volta invito le ragazze che vorranno esprimersi sul mio post a partecipare con le proprie idee.

Marisa Cossu

Musica e TAG !

Standard

La musica della tua vita

La musica della tua vita- Mood Music Tag

Ricevo da Luana Maria  http://amoreoabisso.wordpress.com/

e  da Figlia del silenzio   https://ilcieloeblusopralenuvole090683.wordpress.com/

questi melodiosi Tag che scavano nella colonna sonora della mia vita e mi fanno pensare a tanti bellissimi momenti.

Ringrazio le care amiche per aver pensato al mio Blog e scelgo alcune canzoni che mi piacciono e che, in qualche modo, sono sempre presenti nel mio cuore:

-Mina, Il cielo in una stanza

-Zucchero, Diamante

-Dalla, Caruso

-Dylan, Blowin’ in the wind

-Battisti, I giardini di Marzo

-Vasco Rossi, Alba chiara

-R. Zero, I migliori anni della nostra vita

-Povia, Quando i bambini fanno oh!

-De Gregori, La donna cannone

-De Andrè, Bocca di rosa

-Cocciante, Margherita

– Louis Armstrong, What a wonderfull world

Queste le risposte al secondo Tag:

-La sigla preferita del vostro cartone animato: Ufo Robot

-La canzone preferita tra quelle della vostra band: Nomadi, Io vagabondo

-Colonna sonora dell’estate: Sapore di sale

-Una canzone che mi fa divertire (e pensare): Pino Daniele, Je so’ pazzo

-Una canzone che vi fa riflettere:Cristicchi, Ti darò una rosa

-Colonna sonora preferita di un film: Moon river

-La canzone della vostra infanzia: Yudy Garland, Over the Rainbow

-Canzone con cui scaricare l’ansia: Einaudi, Nuvola bianca ( per pianoforte)

-Canzone da musical: Grease

-Attuale colonna sonora: Ennio Moricone, C’era una volta in America

grease-musical_02[1]

Le nomine:

Un caro saluto a tutti e buon lavoro.

Marisa

L’oggetto del cuore Tag

Standard

tagg-ogg[2]

Un altro bellissimo Tag !  Lo ricevo  da Luana Maria che ringrazio di cuore per le sue visite e le sue attenzioni. Il suo blog è frizzante, fresco e interessante, seguitelo!

https://amoreoabisso.wordpress.com/

Nella mia vita molti sono stati gli oggetti del cuore: il mio primo diario, una vecchia bambola, la prima lettera d’amore, il mio primo anellino, le statuine del presepe ereditate dai miei genitori. Sono tutti simboli e segni di sentimenti ed emozioni che si agitano oltre l’oggetto in sé e  mi ricordano affetti perduti, la nostalgia dei momenti che non potranno più ripetersi. Il tempo ha cambiato la percezione di ogni oggetto del cuore, ne ha dilatato la funzione di trasmissione ad altri,  insieme alle atmosfere ai suoni, agli odori, agli stati d’animo  di quelle, allora, inspiegabili emozioni; tutte cose semplici e banali che pure hanno dato senso a  tanta parte della mia vita.

ANOS99S40204-900x900[1]2na2zdh[1]

2142cra-588x588[1]Cicciobello-Prime-Coccole[1]

loveletter1f[1]

Ed ora le mie nomine:

http://lorellaronconi.wordpress.com/

http://innomineartis.wordpress.com/

http://rossellabellanova.wordpress.com

http://versisparsiedaltreoccasioni.wordpress.com/

http://gabrieleromano.wordpress.com/

Un saluto affettuoso a tutti gli amici.

Marisa Cossu