Archivi tag: armonia

LA TEMPESTA

Standard

safe_image[1]

La tempesta

( Rondò)

 

 

Non la notte stellata mi sorprende

ma del Giorgione quella gran tempesta

che scoppia sulle case e poi s’accende

nel lampeggiante guizzo che s’appresta

 

sul paesaggio e l’uomo, mentre a festa

celebra le faccende quotidiane

e, indifferente al grigio auspicio, resta

in quel mistero di sembianze vane.

 

La storia passa per stagioni arcane

nella città silente: ore dipinte

in tetti, archi, rovine più lontane,

fitto il fogliame in rugginose tinte;

 

irrompe intanto il lampo tra le quinte

e del mistero spiega la ragione

che più m’inquieta: ora sono vinte

le umane forze, giunte a soluzione

 

le domande sul senso, l’emozione

mancante per l’accendersi del tuono,

indifferenza o incuria, sensazione

d’umano orgoglio dell’essere mai prono.

 

Quale distanza tra il sentire e il dono

dell’armonia che spiega la pochezza

di quel che siamo quando giunge il Trono:

sogni noi siamo pieni d’incertezza.

Marisa Cossu

Se si spegne una stella

Standard

H. Matisse, Icaro 1947

H. Matisse, Icaro 1947

 

Se si spegne una stella

la più lucente,

quella delle notti sognanti,

se scompare per sempre dal tuo sguardo

e si allontana oscurando

lo spazio in cui  per te brillava,

dimorerai nel vuoto

nello stretto passaggio,

nell’ esigua traccia lanciata verso il nulla.

E cercando altre stelle

non troverai una luce così accesa

come la vaga immagine

racchiusa nell’ intima visione

dell’ armonia perduta.

E’ il peso di un’ assenza che vorresti colmare

nel riverbero di quell’ unica stella

che ora non c’ è più

non è più luce tua;

giace in costellazioni disperse nell’ azzurro

della notturna valle.

Ti librerai nella volta profonda

fino a un sole nascosto da un sipario

di nostalgia invisibile.

Volevi trattenere una sola favilla

nel tuo cerchio d’ amore…

ne hai sentito il calore

che ti bruciava nell’ ultimo contatto

del desiderio ormai perso per sempre.