Archivi tag: memoria

Ciò che resiste

Standard

1- Paestum

Paestum

 

 

Ciò che resiste al tempo è la memoria,

profumo delle cose già vissute

nello scorrere liquido del fiume

che bagna l’esistente.

Solo una volta ti lambisce e fugge

e muta l’onda: non più la stessa acqua,

dove ora siede il tuo sogno ingrigito;

con un ritorno breve ti consola

il nostalgico film di ciò che è stato.

Solo parole, sillabe d’inchiostro,

graffiti e segni d’immaginazione,

scavano nella notte dove affonda

il senso delle cose nel mio foglio;

ma io ti vedo, siedi nel non senso

di un libro vuoto e cerchi di tornare.

Marisa Cossu

Settembre

Standard

Manet (Canottaggio)

Manet, Canottaggio 1874

 

Settembre

 

Ecco Settembre: un languido chiarore

d’acqua marina, uno specchiato

cielo dove lente trascorrono le ore

del tempo mio migliore, illuminato

 

dall’illusione di un’eterna festa.

E non mi avvedo della nebbia rada

che mi lambisce e poi s’insinua lesta

sul confine del mare e par che cada

 

in una pioggerella inconsistente

su quei giorni perduti senza storia,

mentre la bianca polvere nel vento

 

scioglie l’atteso sogno inesistente

e lo condanna ad essere memoria

di vita cara, persa in un momento.

Marisa Cossu

Memoria persa (2)

Standard

Created using eddy's pixelmaxx

Frida Kahalo, Le due Frida 1936

 

 

Pane dorato, franto da una lama

di sole, ultimo raggio, è il volto tuo

 dai solchi della trebbia

 segnato ed appassito

 mentre crescevo, esile spiga d’oro,

sotto il tuo sguardo mite;

ma il grano muta in pane,

 in te si chiude di parola il suono;

negli occhi laghi di umido smeraldo,

dove i pensieri e la memoria persa

nei lembi della sera hanno dimora.

Il tuo viso di terra nutre ancora

la mia anima e il corpo:

 impallidiscono i confini noti;

il vento soffia le morte stagioni,

 scaglie impalpabili del tuo perderti

vanno lontano, lievi,

forse in un gioco d’ombra

dove ti seguo muta a poco a poco.

Ti sono madre nella triste pena,

fantasma d’espiazione,

e ti assecondo in questo strano vuoto.

Marisa Cossu

 

Accade a volte

Standard

klimt1

Le lacrime di Feryja, Gustav Klimt

 

Accade a volte che la mente vaghi

per notturne traiettorie in pensieri di eternità:

la vita dissolta nella morte, lo scorrere del tempo,

il solco degli uccelli nel cielo senza fine

lontano e inconoscibile che continua a girare

indifferente non so dove, né come,né perché;

forse gli opposti vivono in un unico abbraccio

e si separano solo nella paura del silenzio,

si avvolgono nell’acme dello stesso grido,

la stessa voce di qualcosa che nasce,

apre la terra, gioisce del respiro dell’erba,

la stessa voce di qualcosa che cade

nel segreto di un’ombra di memoria.

Marisa Cossu

Memoria

Standard

magritte_la-prova-del-sonno.display[1]

R. Magritte, La prova del sonno, 1926-27

 

La sera cancella il giorno dal tuo voto,

lo confonde alla nebbia azzurrata,

vela i tuoi occhi già sereni

e nasce da un miraggio la memoria

di te che torni su un viale di sole,

venuto per salutarci da un mistero

sommerso, che non consola, brucia.

Marisa Cossu

Su foglie

Standard

Alfons Mucha, Autunno, 1896

Alfons Mucha, Autunno, 1896

 

Su colorate foglie d’autunno

ci sono i passi  della bambina

che in me cantava voci di bosco,

il vago suono del vento, la trama

dei rami pendenti da un cielo

trapassato da una lama di sole.

Indaghiamo il  limitato universo,

ci appropriamo delle cose che mai

sentiremo allo stesso modo ,

che sedimentano scorie di magia

nella semplice visione interiore

prima che il tempo trasformi

il possibile nucleo del divenire

in quelle che saremo per sempre;

ma altrove ti trascina il tempo

dove il mondo ti mostrerà  volti

di pietra induriti dal male,

una conca d’acqua evaporata,

montagne di sale, dolore vivo,

il ventre vuoto di madri, guerra.

La morte dissimula la vita,

breve illusione di un attimo

creduto eternamente vero,

perché io sia oggi quel che sono,

disincantato groviglio di memorie

abbandonato nelle mani del tempo.

©Marisa Cossu

Quadri

Standard

Frida Kahlo, autoritratto con vestito di velluto

Frida Kahlo, autoritratto con vestito di velluto

I quadri mi guardano dalle pareti

con l’immobilità definitiva dei morti:

sono madri, padri, fratelli e sorridono

a tutti e a nessuno con rigide labbra

di un rosso sbiadito, enigmatico e stanco,

ora oggetti, mattoni colorati sui muri

come non fossero mai stati emozioni,

sangue dell’esistenza, liberi solo nell’aria

che  li attraversa in un filo di sole.

Traspaiono da finestre sempre aperte

impolverate e statiche, sul mondo dei vivi,

replicanti inconsapevoli del dolore, destinati

a ripetersi come se nulla fosse accaduto

sullo sfondo di un  momento di distacco.

Essi resistono nell’abitudine di essere visti,

ma non guardati, oltre il loro tempo,

come interroganti icone della memoria

dove ogni parola spenta si riaccende

nell’ oltre cui trattengo il mio pensiero;

la risposta a me stessa è camminare

sulle impronte del loro ieri esistito;

forse la vita è altrove, in luoghi indefiniti

ed io sono soltanto un timido riflesso

del loro essere immutabili e freddi

nella distante dimensione dell’ oltre.

©Marisa Cossu

Antica voce

Standard

baia[1]

Baia, città sommersa

Quale antica voce mi attraversa

per gole di terre sommerse,

per barriere di coralli,

fino a sabbiose radure

dove alte canne apprestano

danzanti riti di brezza.

Profondo mistero è il viaggio

che da qui muove verso l’interno

spinto da  bianche onde di sale,

dove nascosta nasce la vita,

 la memoria resta  in guizzi di luce.

E giace la storia sommersa

di abbandonate città

nell’immane coscienza marina,

visibile emersione del tempo,

voce salmastra del vento

che canta dall’acquatica profondità,

l’eterna vicenda dell’uomo.

 Marisa Cossu

In cerca di parole

Standard

fbceb51995[1] (2)

Marc Chagall, La mucca con l’ombrello, 1946

 In casa tra il computer e la finestra, nell’ inutile calda mattina d’estate, cammino scalza in cerca di parole nel libro già letto della mia vita.

Nelle fantasie della memoria, ancora mi appare l’antica musa invitante, adesso che ho deciso di scrivere in poesia l’intimo diario di questa parte di tempo e il sole  mi sta addosso a  riscaldare i ricordi, a illuminare le cose non viste.

Proietto il film della coscienza sulla tela bianca di una tenda appena mossa dal vento; escono da un  rifugio segreto e brillano fuori da me, immagini leggere come piume, quasi inafferrabili comparse senza luogo né tempo; ma ho bisogno delle carezze delle parole e non posso dirlo a nessuno: non capirebbero come esse siano tanto magiche e desiderate, quanto siano musicali e quanto colorino l’universo, quanto consolino le ore in cui da sola mi muovo come un’anima in pena a raccogliere fiori, sensazioni appena sbocciate in un angolo sconosciuto a me stessa.

Mi dicono che non è bene costruire torri di sabbia: all’alba svaniranno per un soffio di vento in un vasto deserto di solitudine; ma ho bisogno delle parole come dell’amore, sia pure in granelli di sabbia, sia pure nel deserto delle emozioni.

Il  compagno della mia vita pensa che io mi stanchi della quotidiana presenza delle parole in fuga che rincorro tenacemente, che mi assenti per troppo tempo in pensieri di nostalgia, in ricordi che fanno male; ma nulla è più malinconico e  banale della realtà vissuta senza poesia, di un corpo senza carezze, di occhi che non possono guardare lontano.

© Marisa Cossu

LIBRO

Standard

Auguste Renoir, Donna che legge, 1874-1876

Auguste Renoir, Donna che legge, 1874-1876

I libri sono fragili città di carta

addormentate in antiche archeologie,

frammenti di memoria  allineati in teche

dove i poeti espiano la propria diversità

e guardano da torri elevate l’uomo

assorto nell’eroico compimento della vita.

Eppure bussano alle porte le mani

di coloro che chiedono di essere visti

alla luce di una fiamma di risveglio.

Alle alte mura di pensieri e parole

incateno il mio cuore con fili di poesia

e, se nessuno mi vede, apro il mio libro

esco a respirare l’ombra delle storie

che agitano bandiere di nostalgia

nelle umide pagine della mia interiorità,

nel fruscio dei fogli appena sfiorati

dal vento freddo, padrone della notte.