Archivi tag: mente

Forse nulla conosco

Standard

ilsegretodoppio[1]
Magritte, Il segreto doppio

 

Forse nulla conosco

del mondo naturale e artificiale

se in greve oscurità sempre mi perdo

tra sentimenti che mi fanno male;

pur se gioiosi, intorno li disperdo.

Occulto la mia pena all’altrui sguardo,

racchiuso nel mio tronco, più non trovo

voce che della vita a me ragioni,

né segno di bellezza che consoli;

rimiro una  fuggevole presenza,

ma l’occhio muta ciò che nella mente

si forma come icona di un’idea.

In grande dubbio poi consumo i giorni,

i mesi, le stagioni:

è più sicuro un giunco del mio cuore

quando lo flette il dondolio del vento.

Così restano beni inconoscibili

le luci accese su lontani porti,

le verità descritte dai sapienti.

Anche l’amore perde le parole

e insieme a me si oscura lentamente.

Marisa Cossu

 

Accade a volte

Standard

klimt1

Le lacrime di Feryja, Gustav Klimt

 

Accade a volte che la mente vaghi

per notturne traiettorie in pensieri di eternità:

la vita dissolta nella morte, lo scorrere del tempo,

il solco degli uccelli nel cielo senza fine

lontano e inconoscibile che continua a girare

indifferente non so dove, né come,né perché;

forse gli opposti vivono in un unico abbraccio

e si separano solo nella paura del silenzio,

si avvolgono nell’acme dello stesso grido,

la stessa voce di qualcosa che nasce,

apre la terra, gioisce del respiro dell’erba,

la stessa voce di qualcosa che cade

nel segreto di un’ombra di memoria.

Marisa Cossu

Il cerchio magico

Standard

TKimg447d98356d455[1]

Lucio Fontana, “Venezie”, 1961

Siede il tempo e riposa

sull’indurita pietra dove eterna

trascorre l’ombra che silente pesa,

seguendoti non vista, passo passo,

il fuggevole tempo di ogni cosa.

Sazia di vita e stanca

ritorna l’ombra grigia nell’attesa,

il fine appresta di colui che corre

senza fermarsi, ignaro

del segno circoscritto al suo cammino,

magico cerchio, limite ignorato

nella corsa dei giorni all’infinito.

Il tempo annoda i fili del destino

nel curvilineo spazio del tuo vuoto

ed è misura, calcolo inventato.

Finge d’essere vita anche l’inganno

pulsante con il dubbio

nell’antica caverna del pensiero:

tu non saprai se l’esistente è vero

o immagine creata dalla mente.

Marisa Cossu

Prende forma talvolta…

Standard

Bernardino Loschi, Il Trionfo del Tempo, 1446

Bernardino Loschi, Il Trionfo del Tempo, 1446

Prende forma talvolta la memoria,

la coscienza del tempo già goduto,

l’illuminante lampo di una storia,

l’emozione di un attimo vissuto.

E mi sorprende la spontanea immagine

venuta da un’antica dimensione

dalla fugace, intima vertigine

che improvvisa rinnova la passione.

Il tempo non esiste se la mente

ha coscienza del flusso della vita,

se tutto si ripete nel presente;

la memoria disvela l’assopita

ragione in ceneri ormai spente;

un colpo al cuore presto la riaccende.

Nella poesia la forza della mente coincide con la potenza delle emozioni e della memoria. La poesia abita nel nostro cervello, nel corpo e nell’ anima.

Immagine

Nella poesia la forza della mente coincide con la potenza delle emozioni e della memoria. La poesia abita nel nostro cervello, nel corpo e nell' anima.

Gli affetti. I luoghi della memoria. L’amore. Il dolore. Guardare dall’ interno.
Sono i capitoli del libro che ne indicano i contenuti.
Ai lettori… l’ ardua sentenza!