La Palude degli uccelli

Standard

“Uomo libero, sempre tu amerai il mare!

Il mare è il tuo specchio;

puoi contemplare la tua anima

nell’infinito svolgersi delle sue onde,

e non è meno amaro l’abisso del tuo spirito”.

(Charles Baudelaire, “L’uomo e il mare”)

 

 

I

Domizio scoprì la vastità della solitudine in un giorno di settembre e la paragonò alla vastità del mare che vedeva per la prima volta. Il treno a vapore su cui viaggiava ad un tratto iniziò a costeggiare una distesa azzurra e piatta, solo lievemente increspata di bianco. Non sapeva cosa fosse la sensazione di abbandono, di attesa e di vuoto che lo assaliva, ma capì di essere solo, quando il grande mutamento della sua vita di bambino gli si parò davanti con la distesa azzurra del mare segnata dalla linea dell’orizzonte.

Il mare era oltre le vaste radure del Campidano: bisognava arrivare al treno di una piccola stazione su di un calessino o di un carro con quattro seggiole impagliate, tirato da muli grigi e rassegnati al faticoso percorso lungo la stradina sterrata che costeggiava il fiume. Da lì si vedevano i salici della palude e si indovinava l’ampolla da cui originava il corso d’acqua ristagnante in acque salmastre. Domizio era ansioso di rivedere l’ansa del fiume che grandi uccelli tingevano di rosa con le larghe ali aperte nell’acqua ferma e scura. In quei luoghi erano custoditi i nascondigli infantili, le scorribande e i giochi  con i compagni che iniziavano ad apparire sempre più lontani. Il paese si chiamava Pabillonis, (“La palude degli uccelli”). Il nome faceva pensare alla creta dello scarso fiume quasi salmastro, che nascondeva il tesoro di una sorgente di acqua dolce da cui le donne attingevano con grandi brocche portate sul capo. Impronte misteriose affossavano la molle fanghiglia e restavano impresse come messaggi del tempo.

 

Alcune ore di viaggio lo separavano dalla nuova vita, dal collegio di Cagliari dove avrebbe trascorso molti anni di studio; al suo paese, infatti, l’istruzione pubblica si concludeva con la frequenza di una pluriclasse e al ragazzo, molto dotato, era toccato completare gli studi con un severo pedagogo, Don Gavino, parroco del paese. Così era riuscito a superare l’esame di ammissione alle superiori ed ora era lì in viaggio con la madre e il padre, pensieroso e in preda all’ansia. La madre lo guardava sottecchi senza osare abbracciarlo. Gli  passava furtivamente qualche  fetta di torta che lui sbriciolava  tra le mani. Il padre, taciturno, di tanto in tanto tirava fuori dal taschino un orologio. Quell’atteggiamento e quei gesti rimasero nel suo animo per sempre, più loquaci delle parole non dette; intanto le case di mattoni impagliati e perfino la sua, più alta, bianca, fresca e spaziosa, si allontanavano definitivamente, con il ricordo del vecchio pianoforte sulla cui tastiera il padre suonava ad orecchio. Domizio sentiva che da quel momento, per lui e per il suo mondo, tutto sarebbe cambiato, sparito, come il grande nuraghe presso casa trasformato dalla storia in una immensa pietraia.

Era il settembre dell’anno 1923 e Domizio avrebbe compiuto dodici anni a novembre. Le notizie che in quegli anni giungevano dal Continente sfioravano appena l’animo e la mente del ragazzo e dei suoi compagni e la realtà oscura verso cui si avviava il Paese restava quasi estranea al silenzioso ed appartato mondo del collegio.

A Natale dello stesso anno fu chiamato in Presidenza: uno zio era venuto a prenderlo perché la madre era ammalata. Quando giunse nella grande casa, l’andirivieni delle donne che passavano veloci e curve davanti a lui, seduto su un’alta sedia nel corridoio, lo spinse ad affacciarsi timidamente alla camera dove la madre giaceva bianca come la coperta lavorata all’uncinetto posata a bella posta sul letto, con gli occhi chiusi e uno strano sorriso sulle lebbra livide.

Il padre gli si avvicinò – La mamma non è più con noi – disse sottovoce.

 

II

“A volte il mare non canta, urla!

Urlano le onde scolpite dalla tempesta e il grido scende e si diffonde nelle oscure profondità come relitto posato sul letto della storia, sulle sommerse necropoli, sulle città sepolte, sulle navi sprofondate nel cuore degli abissi”.

 

Nell’incubo di una notte di alcuni anni dopo, il mare non era più quello immaginato e vissuto nell’esperienza: l’emozionante distesa azzurra, spesso animata da alte onde spumeggianti, ora si agitava in gorghi scuri e limacciosi; tetri fuochi si accendevano intorno illuminando corpi straziati e relitti di ogni genere.

 Un inferno di sale, di nafta, di sangue e di morte cresceva insieme a grida, invocazioni, urla e gemiti. L’acqua gelida era un letto molle in cui, prima si affossavano e, con il trascorrere delle ore, galleggiavano corpi gonfi. Il buio era totale interrotto da incendi di carburante a pelo d’acqua

Ad uno ad uno gli uomini aggrappati a brandelli insicuri ma ancora bramosi di vivere, sfiniti e feriti lasciavano la presa per inabissarsi con le loro pesanti divise di soldati, nella buia profondità marina. Saliva un coro tremulo e ripetitivo di voci labili che chiedevano aiuto e si udiva un pianto silenzioso confuso allo sciabordio delle onde. Il buio totale era spezzato da incendi di carburante da cui bisognava allontanarsi con le poche forze residue.

Era il lamento di uomini comuni, soldati, giovani. Erano gli eroi semplici ma non banali, gli eroi di tutti i giorni, devoti al proprio dovere, alla Patria martoriata, obbedienti ma non rassegnati malgrado le incertezze e gli orrori della guerra. Si chiamavano l’un l’altro lungamente con accenti diversi, con respiri diversi; ma Domizio era solo con se stesso e con Dio: dei suoi marinai non udiva più le voci, non c’era più segno. Anche Domizio come tutti gli altri implorò la madre e fu come un coro salvifico, infantile,salito al cielo dai moribondi.

Domizio pensò alla giovane moglie che aveva lasciato a Napoli con una bambina di pochi mesi e disperò di rivederla. Dalla nafta e dal fuoco salivano preghiere e imprecazioni mentre la grande nave si inabissava in pochi minuti portando con sé per sempre tutti coloro che non erano riusciti a salvarsi.

Nelle lunghe ore trascorse aggrappato ad un relitto in attesa dei soccorsi, ore in cui non provava né paura, né disperazione ma solo abbandono al destino e al dolore Domizio ricordava frammenti di vita culminati in quella terribile notte. Come aveva potuto il ragazzo della Palude trovarsi nell’inferno della guerra? Come era giunto a quel punto e quali strani giochi del destino avevano tessuto i fili dei suoi giovani anni?

Domizio ripensò all’inizio della sua vita di marinaio: il tempo trascorso in acqua con la pesante divisa intrisa di nafta e sangue, il freddo,  lo rendevano fragile e sempre meno lucido.

Ma i rapidi lampi di memoria lo aiutavano a non sentire la morsa del freddo, il dolore in tutto il corpo e in particolare ad un braccio, il sapore della nafta spruzzata dalle onde in bocca e negli occhi. Si sentiva sfinito,ma nella nebbia della mente non si accorse subito che alcuni corpi galleggiavano sotto di lui e che quei morti gli aprivano una possibilità di sopravvivenza.

Nei momenti di lucidità, rivide come in una nebbia l’inizio della sua vita di marinaio.

L’anno del diploma, (di anni di solitudine e di disciplina ne erano trascorsi molti da quel lontano settembre in cui, vedendolo per la prima volta, si era innamorato del mare), la sua famiglia, impoveritasi nel frattempo e in pratica ormai amministrata dagli zii materni, lo ritirò dagli studi e lo fece arruolare come volontario nel Corpo Reale Equipaggi Marina Militare.

Questa svolta della sua vita non gli procurò tristezza né un senso di perdita o frustrazione, ma una grande apertura verso la vita da intraprendere che si annunciava interessante e ricca di nuove opportunità.  Nel 1930, anno del suo arruolamento al Varignano (La Spezia) si formò come Segnalatore meritando il premio di studio  “I miserabili” di Victor Hugo.

Varie destinazioni di imbarco sulle navi e nelle stazioni semaforiche e radio telegrafiche in pace e in guerra lo condussero a Monterotondo (Roma) negli anni più oscuri del regime dove conobbe Norma, la donna della sua vita.

Seguirono altre destinazioni a terra e sulle navi e nel frattempo conseguì il grado di 2° Capo Segnalatore.

Intanto sulle promesse del futuro si addensavano venti di odio e di guerra. Domizio si era messo in viaggio verso la sua “Itaca” e per tutta la vita pensò di doverla raggiungere con la passione e la dignità di un vero uomo di mare.

 

 

III

“Quando ti metterai in viaggio per Itaca / devi augurarti che la strada sia lunga, / fertile in avventure e in esperienze. / I Lestrigoni e i Ciclopi / o la furia di Nettuno non temere, / non sarà questo il genere di incontri / se il pensiero resta alto e un sentimento / fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.”

(Costantino Kavafis, da “Itaca”)

 

Domizio era stato destinato a Napoli per imbarcare sulle navi mercantili requisite per il trasporto truppe. Imbarcò prima sulla Motonave Imperia e poi sul transatlantico Conte Rosso come Capo Segnalatore. Sulla grande nave proveniente dalla Sardegna salì alla vigilia della partenza alla volta dell’Africa. Non era alla prima missione di quel genere e si sentiva sufficientemente tranquillo, dopo aver salutato sul far dell’alba la moglie e la piccola neonata.

Il Conte Rosso mosse dal porto di Napoli diretto a Tripoli alle prime luci dell’alba del 24 maggio 1941, con un carico di 2.727 uomini tra equipaggio e militari. Il grande piroscafo alzava la bandiera di Capo di un Convoglio composto dallo stesso Conte Rosso, dal piroscafo Esperia, dalla motonave Victoria e dal mercantile misto Marco Polo. La scorta navale era composta da unità della III Divisione Navale cui si aggiunsero a Messina due incrociatori, tre cacciatorpediniere e tre torpediniere. La grande nave lo aveva colpito per i lussuosi arredi, i quadri e le sculture che addobbavano i saloni, per il luccichio degli ottoni.

Gran parte della truppa era alloggiata nelle stive del transatlantico, parte nei vari ponti e in coperta. Domizio montava la guardia in plancia con alcuni ufficiali ed il Comandante della nave. Era una notte di primavera, mite con il mare sufficientemente calmo e il convoglio procedeva vigile ma spedito, per attraversare il Canale di Sicilia. Era circa l’ora del pasto serale che ciascuno aveva consumato in silenzio.

Alle ore 20,41 in prossimità di Capo Murro di Porco di fronte a Siracusa il cuore della nave fu colpito da un primo siluro che distrusse la zona macchine rallentandone la velocità. Subito dopo un secondo siluro colpì la stiva provocando una grande esplosione e la nave si inclinò su un fianco in un inferno di paura, di morte e di fuga.

Seguirono attimi concitati e si capì immediatamente che la nave aveva subito danni irreparabili e che sarebbe rapidamente affondata senza lasciare il tempo di organizzare l’abbandono nave. Immediatamente si sentì la voce del Capitano che ordinava il “si salvi chi può”. Nella gran confusione e nel panico che seguì alcuni riuscirono a calarsi con i mezzi di salvataggio e molti altri, seppur feriti, si tuffarono in mare.

Il siluramento avvenne ad opera del sommergibile britannico Upholder. Dopo soli 8 minuti dal secondo siluro il Conte Rosso si inabissò. Nell’immane tragedia si salvarono solo 1.430 persone, 1.297 morirono e solo 290 salme furono recuperate. Il resto del convoglio proseguì per la sua destinazione ed i mezzi di soccorso furono organizzati dal Comando Marina di Augusta ove alle 05,00 del mattino del giorno successivo Domizio giunse con alcuni naufraghi accolti con molta cura, cordoglio ed attenzione dalla popolazione. L’eco dell’immane tragedia si diffuse in tutto il Paese. Norma apprese la notizia in un negozio di Napoli in cui faceva la spesa con la piccolina in braccio, pensando al ritorno del marito; incredula e piangente, levò il suo cuore a tutti i Santi, affinchè Domizio potesse tornare a casa sano e salvo. Ma per molti giorni nessuno fu in grado di darle notizie precise e a Pabillonis, la Palude degli uccelli, si organizzò la veglia funebre per il giovane compaesano disperso nel terribile atto di guerra.

Domizio visse lo sconforto e la disperazione del Capitano e degli ufficiali e al momento del “si salvi chi può” rimase come impietrito in plancia dubbioso nel dover mettere in atto quella che gli sembrava la fuga dalla realtà. Sospinto sul ponte da un ufficiale, si ritrovò nella concitazione di coloro che non sapevano come calarsi in acqua perché feriti o sotto scock.

Un soldato era rimasto impigliato al cavo di una scialuppa di salvataggio che per l’inclinazione della nave si era incastrata sul fianco e tratteneva il giovane per un braccio. Il soldato implorava che qualcuno gli tagliasse quel braccio per potersi liberare e cadere in mare.

Domizio, dimentico del tempo che passava, riuscì a liberarlo maneggiando la scialuppa. Si ferì in profondità il palmo della mano destra quasi staccandosi il dito pollice e finalmente potè, con il balbettante e riconoscente nuovo compagno, tuffarsi in mare e poi allontanarsi velocemente dal punto in cui sempre più visibilmente la nave stava affondando. A questo punto perse di vista l’uomo che aveva liberato e a cui aveva salvato il braccio , né seppe mai con certezza quale sorte avesse riservato il destino al giovane senza nome.

Domizio, tratto in salvo, ricevette le prime cure ad Augusta. Poi ritornò a Napoli a riabbracciare la famiglia, a continuare le sue missioni di guerra e il servizio in tempo di pace per oltre quarant’anni.

 

 

IV

 

“Uccelli rosa hanno tinto il letto scuro della palude / dove argentei vegetali e fiori acquatici / disegnano sinuose trame tra i canneti di Pabillonis. / Occhi di antiche conchiglie guardano, immemori e incorrotte, / da una vita già trascorsa. / Nel morbido limo qualcuno ha lasciato impronte di terra rossa, / sanguigne ferite lambite appena dall’acqua …”

 

 

“La Palude degli uccelli” esercitò sempre un grande fascino su di lui e sulla famiglia che nel bel mezzo di una guerra era riuscito a costruire e a preservare. Non mancava estate che non vi ritornasse con moglie e figli a godere del fresco silenzio della bianca casa, delle vigne assolate e delle passeggiate presso il fiume. Qui i ragazzi continuavano a giocare con la creta e a fabbricare vasi, uccellini e fischietti, mentre gli adulti iniziavano a trarne profitto aprendo fornaci e botteghe. La vita continuava in dignitosa semplicità ed armonia. Quelli erano i luoghi dove tutto aveva avuto origine e le radici non si perdono mai.

Questa è la storia vera, anche interiore, di un uomo che per il resto di una lunga vita ricca di soddisfazioni familiari e militari, continuò a servire la Patria educando ai valori e all’altruismo i figli che crebbero nella democrazia, nella libertà e nella pace, memori delle proprie origini e orgogliosi del padre. Spesso Domizio raccontava ai figli e ai nipoti la storia della sua vita e la tragedia della guerra, ma l’affondamento del Conte Rosso ebbe sempre un rilievo speciale nel suo cuore: il vissuto aveva riempito la memoria e colmato l’animo di sentimenti indelebili.

Domizio meritò vari riconoscimenti, tra cui due Croci al merito di guerra, Nastrini di quattro campagne di guerra, Croce d’argento per anzianità di servizio, Cavaliere O.M.R.I, Croce d’oro per quarant’anni di servizio, Medaglia d’onore di lunga navigazione di terzo grado, Medaglia Mauriziana.

Promosso Capitano di Corvetta, anche in pensione fu parte attiva per molti anni delle associazioni d’arma A.N.M.I. e Nastro Verde.

Marisa Cossu

Informazioni su Marisa Cossu

Curriculum Marisa Cossu, insegnante psicopedagogista, vive a Taranto dove si dedica alla scrittura e ad attività socio-culturali. Ha dato voce alle sue passioni artistiche, da sempre presenti nella vita e nell’insegnamento, raccogliendo le opere elaborate nel tempo in raccolte organiche e rinnovando la produzione scritta in versi e prosa. Si occupa in particolare di poesia e saggistica. Nel corso della vita professionale ha contribuito alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti in qualità di relatrice ed animatrice dei gruppi di lavoro promossi dalla Uniba Aldo Moro in accordo con gli Ispettori Tecnici e le Scuole, diffondendo numerosi atti a contenuto disciplinare. Collaboratrice del Prof. Nazario Pardini nel Blog letterario “Alla volta di Lèucade”, vi ha pubblicato alcune opere di poesia e saggistica. Alcune sue poesie, con nota critica di M. R. Teni Mello, vengono pubblicate periodicamente dalla Rivista Letteraria “Cultura Oltre”. Sulla Rivista letteraria “Muse” sono apparse alcune opere con nota critica di Teresa Laterza. Alcuni saggi brevi sono apparsi sulla rivista letteraria “Euterpe” di Lorenzo Spurio e su Oceano News , il magazine-news periodico dell’Oceano nell’Anima di informazione culturale,artistica e sociale di Massimo Massa. Negli ultimi anni l’autrice Marisa Cossu è stata impegnata nei progetti formativi d’Istituto “Amico libro”, “Per un progetto di poesia” e “Tarentum legge”, nell’ambito della diffusione e della sensibilizzazione alla cultura letteraria e alla poesia, in collaborazione con varie Associazioni Culturali e i Licei Aristosseno, Archita e Ferraris di Taranto. Bibliografia: - Raccolta poetica “La vita bella, pensieri e parole” BookSprint Edizioni - Silloge “Sentire”, Marisa Cossu 52, Ed. Pagine Roma - Silloge “Prospettive”, Marisa Cossu 27, Ed. Pagine Roma con audiolibro - Silloge Poetica “Vola la parola” in “Soufle”, Aletti Editore - Raccolta poetica “La carezza delle parole” TraccePerLaMeta Edizioni - Raccolta poetica “Attraverso pareti di pietra” SBC Akea Edizioni - Silloge “Trasparenti pareti” Vitale Editore (premio pubblicazione gratuita, al concorso “Una poesia per Scampia” con la poesia “Madre”) - Raccolta poetica “Di ombra e di Luce” Blu di Prussia Editrice Marisa Cossu ha meritato tantissimi importanti riconoscimenti letterari sia per i suoi libri editi che per i suoi elaborati in poesia, narrativa e saggistica. Ve ne è testimonianza nelle numerose Antologie dei premi letterari ricevuti, classificandosi sempre ai primi posti. Si elencano alcuni premi: 1° Classificato e Premi Speciali - Premio Città di Taranto Le Muse Project 2016 per il libro “La carezza delle parole”. - Surrentum Ars Scrivendi 2016 per il libro”La carezza delle parole” - Concorso Letterario Mauriziano 2016 per il racconto “La palude degli uccelli” - Contest Letterario Oubliette Magazine 2016 per la poesia “Vita” - Contest “La Luna e il Drago Caffè letterario” 2017 per DRABBLE “Le parole sono stanche” - Concorso “Una poesia per … Scampia” 2017 Premio Speciale della Presidenza per la poesia “Madre” e pubblicazione gratuita della Silloge di 15 poesie “Trasparenti pareti”, Vitale Edizioni - Premio Letterario “Gocce di Memoria” 2017 per la poesia “Il ritorno a casa” e Premio Speciale della Giuria per la poesia “Memoria persa” - Premio Europeo Clemente Rebora 2017 per la poesia “Il mondo cade”. - Concorso Ulmeta Città di Ormea 2018 per la poesia “All’amore eterno” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 Premio Speciale della Giuria per la poesia “Città di fumo” - Concorso “Pelasgo 968” Città di Grottammare 2018 Premio Speciale della metrica (Premio IPLAC) per la poesia “Mentre parliamo” - Surrentum Ars Scrivendi 2018 per la poesia “Condizione” - Premio Nazionale di Poesia “Ascoltando la voce del mare, Isola d’Elba 2018” per la poesia inedita “All’Elba” - Premio Internazionale Thesaurus La Brunella 2018 Premio della critica per le poesie “Icaro”, “Condizione”, “Aspetterai” - Premio IL SUBLIME – (GOLFO DEI POETI) – 2018 Sez. D – Premio Speciale della Giuria per la poesia “Mare autunnale” 2° Classificato - Premio Letterario “Tra le parole e l’infinito” 2015 Sezione Autori affermati per la poesia “Sento che un giorno” - Premio Città di Varallo 2016 OTMA/2 per il libro “La carezza delle parole” - Premio Internazionale Mecenate “Voci nel Deserto” 2017 per la poesia “Futuro” - Concorso In Vita VJ del libro 2015 per la Silloge “Il tempo e la parola” - Concorso TraccePerLaMetaEdizioni “Antonia Pozzi” per il racconto “I boschi di Temuco” - Premio Sylvia Plath e Amelia Rosselli 2017 per la poesia “E così passa il tempo” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per il racconto “La palude degli uccelli” - Premio “De Finibus Terrae 2018” per il Saggio Letterario “Per un progetto di nuova poesia” - Premio Nazionale Mimesis 2018 per la poesia edita “A Saffo” - Concorso Nazionale di “Poesia nel Borgo” 2018 per la poesia “Ciò che non siamo, ciò che no vogliamo” - Premio Internazionale di Poesia Charles Baudelaire 2018 per la poesia “Il terrazzo” 3° Classificato - Premio Nazionale AlberoAndronico VIII Edizione 2015 per la poesia “Aritmia” - Concorso Taranto “Ispirare la fantasia” I Edizione 2015 per la poesia “Taranto la mia città” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per la poesia “Conosco solo il mare” - Premio Letterario Internazionale LA LUNA E IL DRAGO 2018 per la poesia “All’Elba” Menzioni Speciali di Merito - Concorso Mimesis 2018 per la poesia in metrica “I Tarocchi e la povertà” - Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia 2018 per la poesia in metrica “Condizione”premio IPLAC.

Una risposta »

Lascia un commento