Un premio per me da VIOLA. Grazie !

Standard

image35[2]

Cari bloggers,

La nostra amica Opinionista Per Caso Viola, mi ha attribuito il graditissimo premio LIEBSTER AWARD.

Il suo apprezzamento è per me come un raggio di sole, una luce accesa nell’ impervia navigazione in internet con la scrittura e la comunicazione digitale. Spesso lo spazio di questo percorso mi è apparso oscuro, inaccessibile e privo di sentieri tracciati, pieno di ostacoli imprevisti, di ansia e insicurezza.

Siete voi amici che mi leggete e che io seguo con tanta cura quotidianamente, a suscitare in me l’ input necessario a promuovere il mio impegno e la mia resistenza. Spesso vengono meno  gli scopi, gli obiettivi e le attese di questa avventura e vacilla il senso della mia presenza in anima e corpo nell’ immenso mare in cui fluttuo senza riferimenti.

I vostri commenti e i vostri “mi piace” indicano non tanto un legame virtuale tra atomi distanti e tra avatar fissi, quanto l’ inclusione in una comunità intellettuale e culturale in cui il blogger non debba sentirsi solo e autoreferenziale, ma immerso in una nuova e qualificata esperienza comunicativa ed espressiva, oltre il gelo dell’ informazione automatica. C’ è dell’ anima nei nostri incontri, c’è pensiero, sensibilità, comprensione.

Per il fatto di potermi considerare parte attiva di questa comunità di artisti, scrittori, poeti ed intellettuali, ringrazio tutti voi ed in particolare Opinionista Per Caso Viola che con le sue bellissime immagini e i suoi scritti ha spesso ispirato le mie riflessioni e le mie poesie.

Rispondo alle domande del questionario:

1)Ho aderito all’ invito del mio editore Vito Pacelli e tra non poche difficoltà strumentali e psicologiche, ho iniziato a fare qualcosa che ora non potrei più lasciare.

2) L’ ultimo libro che ho letto è “I linguaggi dell’ arte” del filosofo Nelson Goodman, edito da il Saggiatore, Maestri del ‘900. Il libro tratta di estetica e confronta i linguaggi delle diverse espressioni artistiche.

3) Le dolenti note! Diciamo diverse ore al giorno. Cerco di leggere con attenzione i blog che seguo, ci sono i  commenti…e poi c’ è la scrittura, la ricerca delle immagini, la dovuta meditazione sui vari post.

4) Il mio piatto più richiesto da amici e familiari è quello dei ravioli di ricotta alla sarda, con un pò di buccia d’ arancia grattugiata.  Mio marito è il vero cuciniere di casa.  Mi sono lasciata esautorare da quando è in pensione.

5) Mi chiedo piuttosto che cosa i miei lettori si aspettino da me ! Obbedisco all’ idea che nasce in me, alle emozioni causate dagli eventi più semplici e mi lascio guidare da quei sentimenti universali che toccano le corde del nostro animo. Mi aspetto di giungere al loro cuore e alla loro mente.

6)  Amo i blog che trattano le arti visive in genere, la fotografia, la pittura e scultura, il teatro, il cinema. Leggo molto volentieri i blog di viaggi, politica, cucina, bellezza.

7) Le mie composizioni richiedono un congruo tempo di elaborazione e di riflessione; in genere la poesia nasce di getto, spontaneamente nel mio pensiero ed io mi lascio andare al suo invito.

8) Conosco un blogger nell’ ambiente che già frequento…è proprio come me! Ha il chiodo fisso dei suoi post e parliamo dei comuni interessi.

9)  Nel maneggiare i libri cartacei provo un’ emozione ineguagliabile; tuttavia i tempi e la tecnologia propongono adeguamenti anche al nostro modo di leggere e scrivere, ciò significa che bisogna integrarsi per non cadere in una sorta di nuovo analfabetismo.

10) Acquisto i libri sia in libreria che su Amazon. Non sono per le guerre della distribuzione!

Vi invito a seguire VIOLA

http://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com

Informazioni su Marisa Cossu

Curriculum Marisa Cossu, insegnante psicopedagogista, vive a Taranto dove si dedica alla scrittura e ad attività socio-culturali. Ha dato voce alle sue passioni artistiche, da sempre presenti nella vita e nell’insegnamento, raccogliendo le opere elaborate nel tempo in raccolte organiche e rinnovando la produzione scritta in versi e prosa. Si occupa in particolare di poesia e saggistica. Nel corso della vita professionale ha contribuito alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti in qualità di relatrice ed animatrice dei gruppi di lavoro promossi dalla Uniba Aldo Moro in accordo con gli Ispettori Tecnici e le Scuole, diffondendo numerosi atti a contenuto disciplinare. Collaboratrice del Prof. Nazario Pardini nel Blog letterario “Alla volta di Lèucade”, vi ha pubblicato alcune opere di poesia e saggistica. Alcune sue poesie, con nota critica di M. R. Teni Mello, vengono pubblicate periodicamente dalla Rivista Letteraria “Cultura Oltre”. Sulla Rivista letteraria “Muse” sono apparse alcune opere con nota critica di Teresa Laterza. Alcuni saggi brevi sono apparsi sulla rivista letteraria “Euterpe” di Lorenzo Spurio e su Oceano News , il magazine-news periodico dell’Oceano nell’Anima di informazione culturale,artistica e sociale di Massimo Massa. Negli ultimi anni l’autrice Marisa Cossu è stata impegnata nei progetti formativi d’Istituto “Amico libro”, “Per un progetto di poesia” e “Tarentum legge”, nell’ambito della diffusione e della sensibilizzazione alla cultura letteraria e alla poesia, in collaborazione con varie Associazioni Culturali e i Licei Aristosseno, Archita e Ferraris di Taranto. Bibliografia: - Raccolta poetica “La vita bella, pensieri e parole” BookSprint Edizioni - Silloge “Sentire”, Marisa Cossu 52, Ed. Pagine Roma - Silloge “Prospettive”, Marisa Cossu 27, Ed. Pagine Roma con audiolibro - Silloge Poetica “Vola la parola” in “Soufle”, Aletti Editore - Raccolta poetica “La carezza delle parole” TraccePerLaMeta Edizioni - Raccolta poetica “Attraverso pareti di pietra” SBC Akea Edizioni - Silloge “Trasparenti pareti” Vitale Editore (premio pubblicazione gratuita, al concorso “Una poesia per Scampia” con la poesia “Madre”) - Raccolta poetica “Di ombra e di Luce” Blu di Prussia Editrice Marisa Cossu ha meritato tantissimi importanti riconoscimenti letterari sia per i suoi libri editi che per i suoi elaborati in poesia, narrativa e saggistica. Ve ne è testimonianza nelle numerose Antologie dei premi letterari ricevuti, classificandosi sempre ai primi posti. Si elencano alcuni premi: 1° Classificato e Premi Speciali - Premio Città di Taranto Le Muse Project 2016 per il libro “La carezza delle parole”. - Surrentum Ars Scrivendi 2016 per il libro”La carezza delle parole” - Concorso Letterario Mauriziano 2016 per il racconto “La palude degli uccelli” - Contest Letterario Oubliette Magazine 2016 per la poesia “Vita” - Contest “La Luna e il Drago Caffè letterario” 2017 per DRABBLE “Le parole sono stanche” - Concorso “Una poesia per … Scampia” 2017 Premio Speciale della Presidenza per la poesia “Madre” e pubblicazione gratuita della Silloge di 15 poesie “Trasparenti pareti”, Vitale Edizioni - Premio Letterario “Gocce di Memoria” 2017 per la poesia “Il ritorno a casa” e Premio Speciale della Giuria per la poesia “Memoria persa” - Premio Europeo Clemente Rebora 2017 per la poesia “Il mondo cade”. - Concorso Ulmeta Città di Ormea 2018 per la poesia “All’amore eterno” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 Premio Speciale della Giuria per la poesia “Città di fumo” - Concorso “Pelasgo 968” Città di Grottammare 2018 Premio Speciale della metrica (Premio IPLAC) per la poesia “Mentre parliamo” - Surrentum Ars Scrivendi 2018 per la poesia “Condizione” - Premio Nazionale di Poesia “Ascoltando la voce del mare, Isola d’Elba 2018” per la poesia inedita “All’Elba” - Premio Internazionale Thesaurus La Brunella 2018 Premio della critica per le poesie “Icaro”, “Condizione”, “Aspetterai” - Premio IL SUBLIME – (GOLFO DEI POETI) – 2018 Sez. D – Premio Speciale della Giuria per la poesia “Mare autunnale” 2° Classificato - Premio Letterario “Tra le parole e l’infinito” 2015 Sezione Autori affermati per la poesia “Sento che un giorno” - Premio Città di Varallo 2016 OTMA/2 per il libro “La carezza delle parole” - Premio Internazionale Mecenate “Voci nel Deserto” 2017 per la poesia “Futuro” - Concorso In Vita VJ del libro 2015 per la Silloge “Il tempo e la parola” - Concorso TraccePerLaMetaEdizioni “Antonia Pozzi” per il racconto “I boschi di Temuco” - Premio Sylvia Plath e Amelia Rosselli 2017 per la poesia “E così passa il tempo” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per il racconto “La palude degli uccelli” - Premio “De Finibus Terrae 2018” per il Saggio Letterario “Per un progetto di nuova poesia” - Premio Nazionale Mimesis 2018 per la poesia edita “A Saffo” - Concorso Nazionale di “Poesia nel Borgo” 2018 per la poesia “Ciò che non siamo, ciò che no vogliamo” - Premio Internazionale di Poesia Charles Baudelaire 2018 per la poesia “Il terrazzo” 3° Classificato - Premio Nazionale AlberoAndronico VIII Edizione 2015 per la poesia “Aritmia” - Concorso Taranto “Ispirare la fantasia” I Edizione 2015 per la poesia “Taranto la mia città” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per la poesia “Conosco solo il mare” - Premio Letterario Internazionale LA LUNA E IL DRAGO 2018 per la poesia “All’Elba” Menzioni Speciali di Merito - Concorso Mimesis 2018 per la poesia in metrica “I Tarocchi e la povertà” - Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia 2018 per la poesia in metrica “Condizione”premio IPLAC.

»

  1. Un riconoscimento meritato per la qualità dei tuoi post, che denotano attenzione e precisione, perché come hai scritto in una risposta ci mediti su. Detto in altro linguaggio lo prepari con cura nei dettagli, vedi scelta delle tue poesie e delle immagini che in modo appropriato le accompagnano.
    Complimenti

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...