LE ” IMMAGINI ” di Filostrato Minore

Standard

Franceschini_Esione_Ercole[1]La lettura del Proemio delle “Immagini” del retore greco, vissuto nella prima metà del terzo secolo d. C, mi ha motivato ad approfondire la conoscenza di questa opera ecfrastica, in cui le immagini sono descritte con parole che si servono degli artifici retorici per suscitare nell’ osservatore emozioni di vario tipo.

Filostrato affronta le tematiche mitologiche sotto la forma del dialogo con un immaginario accompagnatore e, attraverso la riflessione sulla pittura, riesce a tratteggiare accuratamente il carattere dei soggetti dipinti, dando forma e voce ad immagini evanescenti che altrimenti non sarebbero mai giunte fino a noi.

Il retore è portatore di un nuovo approccio alla lettura del mito in senso psicologico, nell’ attenta descrizione spesso enfatica e suscitatrice del pàthos, egli dà voce ai sentimenti, al loro divenire in una evoluzione psicologica, all’uso dei colori per enfatizzare il sentimento, alla capacità di evocare immagini sonore, coinvolgendo in essi la natura e tutti gli altri elementi dei dipinti cui dà vita come se agissero intenzionalmente, sia pure sotto l’ ineluttabile controllo degli dei.

Il retore rende fruibili i dipinti anche se sono tanto evanescenti da non potersi osservare realmente.Nella lettura della galleria, composta da diciassette quadri, ho meglio compreso quale possa essere il rapporto tra pittura e poesia attraverso l’ arte della la parola che immagina, descrive, conserva, quindi salva la tradizione umana artistica, culturale e storica;  perciò ho voluto riportare in questo articolo il quadro  n. 12 dell’ eckphràseis che propone il mito ben noto di Esione, la giovane figlia del Re di Troia Laomedonte, mendace traditore degli dei, punito con il sacrificio della povera principessa : legata ad uno scoglio aspetta di essere divorata dall’ orrido Kètos tra i flutti del mare sempre più agitato.

Eracle di passaggio dalla Troade insieme agli Argonauti diretti in Colchide, vede con stupore la ragazza incatenata ad una roccia e pensa subito di liberarla in cambio della promessa di averla in sposa ricevendo da Laomedonte anche delle candide cavalle immortali ; naturalmente il Re verrà meno alla promessa: Eracle lo ucciderà, incendierà Troia, offrirà Esione in sposa al suo eroico compagno Talamone, e Pordace, fratello di Esione diverrà re di Troia con il nome di Priamo.

Eracle è il protagonista assoluto dell’ impresa che lo vede contrapposto al mostro marino: il kètos appare sulla scena  con tutta la sua enorme bestialità, il corpo ricoperto da squame, i grossi occhi roteanti, la coda tanto  enorme da provocare alte e schiumose onde. Ed ora l’ eckphràseis :

“…incatenata alle rocce del mare, terrorizzata dal mostro che si avvicina sempre più minaccioso, mentre la folla radunata sugli spalti della città alza le braccia verso il cielo e assiste in silenzio al sacrificio, Esione vede  apparire il mostro tra il ribollire delle onde . Il volto della fanciulla è esangue, sconvolto, la tunica bianca strappata dalle onde. Eracle, opposto a lui , la pelle di leone e la clava sono ai suoi piedi, tende l’ arco mirando al mostro. In secondo piano Esione  incatenata e languente sullo scoglio. Non si può valutare la bellezza della giovane perché l’orrore fa appassire il fiore della bellezza…”( dalle “Immagini” di Filostrato Minore).

Marisa Cossu

Informazioni su Marisa Cossu

Curriculum Marisa Cossu, insegnante psicopedagogista, vive a Taranto dove si dedica alla scrittura e ad attività socio-culturali. Ha dato voce alle sue passioni artistiche, da sempre presenti nella vita e nell’insegnamento, raccogliendo le opere elaborate nel tempo in raccolte organiche e rinnovando la produzione scritta in versi e prosa. Si occupa in particolare di poesia e saggistica. Nel corso della vita professionale ha contribuito alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti in qualità di relatrice ed animatrice dei gruppi di lavoro promossi dalla Uniba Aldo Moro in accordo con gli Ispettori Tecnici e le Scuole, diffondendo numerosi atti a contenuto disciplinare. Collaboratrice del Prof. Nazario Pardini nel Blog letterario “Alla volta di Lèucade”, vi ha pubblicato alcune opere di poesia e saggistica. Alcune sue poesie, con nota critica di M. R. Teni Mello, vengono pubblicate periodicamente dalla Rivista Letteraria “Cultura Oltre”. Sulla Rivista letteraria “Muse” sono apparse alcune opere con nota critica di Teresa Laterza. Alcuni saggi brevi sono apparsi sulla rivista letteraria “Euterpe” di Lorenzo Spurio e su Oceano News , il magazine-news periodico dell’Oceano nell’Anima di informazione culturale,artistica e sociale di Massimo Massa. Negli ultimi anni l’autrice Marisa Cossu è stata impegnata nei progetti formativi d’Istituto “Amico libro”, “Per un progetto di poesia” e “Tarentum legge”, nell’ambito della diffusione e della sensibilizzazione alla cultura letteraria e alla poesia, in collaborazione con varie Associazioni Culturali e i Licei Aristosseno, Archita e Ferraris di Taranto. Bibliografia: - Raccolta poetica “La vita bella, pensieri e parole” BookSprint Edizioni - Silloge “Sentire”, Marisa Cossu 52, Ed. Pagine Roma - Silloge “Prospettive”, Marisa Cossu 27, Ed. Pagine Roma con audiolibro - Silloge Poetica “Vola la parola” in “Soufle”, Aletti Editore - Raccolta poetica “La carezza delle parole” TraccePerLaMeta Edizioni - Raccolta poetica “Attraverso pareti di pietra” SBC Akea Edizioni - Silloge “Trasparenti pareti” Vitale Editore (premio pubblicazione gratuita, al concorso “Una poesia per Scampia” con la poesia “Madre”) - Raccolta poetica “Di ombra e di Luce” Blu di Prussia Editrice Marisa Cossu ha meritato tantissimi importanti riconoscimenti letterari sia per i suoi libri editi che per i suoi elaborati in poesia, narrativa e saggistica. Ve ne è testimonianza nelle numerose Antologie dei premi letterari ricevuti, classificandosi sempre ai primi posti. Si elencano alcuni premi: 1° Classificato e Premi Speciali - Premio Città di Taranto Le Muse Project 2016 per il libro “La carezza delle parole”. - Surrentum Ars Scrivendi 2016 per il libro”La carezza delle parole” - Concorso Letterario Mauriziano 2016 per il racconto “La palude degli uccelli” - Contest Letterario Oubliette Magazine 2016 per la poesia “Vita” - Contest “La Luna e il Drago Caffè letterario” 2017 per DRABBLE “Le parole sono stanche” - Concorso “Una poesia per … Scampia” 2017 Premio Speciale della Presidenza per la poesia “Madre” e pubblicazione gratuita della Silloge di 15 poesie “Trasparenti pareti”, Vitale Edizioni - Premio Letterario “Gocce di Memoria” 2017 per la poesia “Il ritorno a casa” e Premio Speciale della Giuria per la poesia “Memoria persa” - Premio Europeo Clemente Rebora 2017 per la poesia “Il mondo cade”. - Concorso Ulmeta Città di Ormea 2018 per la poesia “All’amore eterno” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 Premio Speciale della Giuria per la poesia “Città di fumo” - Concorso “Pelasgo 968” Città di Grottammare 2018 Premio Speciale della metrica (Premio IPLAC) per la poesia “Mentre parliamo” - Surrentum Ars Scrivendi 2018 per la poesia “Condizione” - Premio Nazionale di Poesia “Ascoltando la voce del mare, Isola d’Elba 2018” per la poesia inedita “All’Elba” - Premio Internazionale Thesaurus La Brunella 2018 Premio della critica per le poesie “Icaro”, “Condizione”, “Aspetterai” - Premio IL SUBLIME – (GOLFO DEI POETI) – 2018 Sez. D – Premio Speciale della Giuria per la poesia “Mare autunnale” 2° Classificato - Premio Letterario “Tra le parole e l’infinito” 2015 Sezione Autori affermati per la poesia “Sento che un giorno” - Premio Città di Varallo 2016 OTMA/2 per il libro “La carezza delle parole” - Premio Internazionale Mecenate “Voci nel Deserto” 2017 per la poesia “Futuro” - Concorso In Vita VJ del libro 2015 per la Silloge “Il tempo e la parola” - Concorso TraccePerLaMetaEdizioni “Antonia Pozzi” per il racconto “I boschi di Temuco” - Premio Sylvia Plath e Amelia Rosselli 2017 per la poesia “E così passa il tempo” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per il racconto “La palude degli uccelli” - Premio “De Finibus Terrae 2018” per il Saggio Letterario “Per un progetto di nuova poesia” - Premio Nazionale Mimesis 2018 per la poesia edita “A Saffo” - Concorso Nazionale di “Poesia nel Borgo” 2018 per la poesia “Ciò che non siamo, ciò che no vogliamo” - Premio Internazionale di Poesia Charles Baudelaire 2018 per la poesia “Il terrazzo” 3° Classificato - Premio Nazionale AlberoAndronico VIII Edizione 2015 per la poesia “Aritmia” - Concorso Taranto “Ispirare la fantasia” I Edizione 2015 per la poesia “Taranto la mia città” - Concorso Nazionale Città di Grottaglie 2018 per la poesia “Conosco solo il mare” - Premio Letterario Internazionale LA LUNA E IL DRAGO 2018 per la poesia “All’Elba” Menzioni Speciali di Merito - Concorso Mimesis 2018 per la poesia in metrica “I Tarocchi e la povertà” - Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia 2018 per la poesia in metrica “Condizione”premio IPLAC.

»

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...